BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] a vapore prima e delle presse idrauliche poi, mentre i sistemi di essiccazione artificiale si diffusero solo fra la fine dell
La qualità del prodotto immesso sul mercato nazionale ed internazionale (sul quale la Buitoni si scontrò in particolare con ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] degli Stati sardi partecipò nel 1851 al Congresso internazionale di Parigi, riunitosi per studiare la preparazione di la politica del Cavour, il quale era contrario al sistema delle quarantene, che considerava estremamente dannoso per il commercio ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] e analitica esposizione di diritto processuale, secondo un sistema metodologico allora imperante di mettere a raffronto i principi con cui il B. interviene in una questione di diritto internazionale privato sorta con la pace di Vienna (1815) e la ...
Leggi Tutto
BARBERA, Piero
Paola Tentori
Nato a Firenze il 21 ag. 1854 da Gasparo e da Vittoria Pierucci, iniziò giovanissimo l'attività di tipografo, presso la stamperia patema, frequentando contemporaneamente [...] e un breve manuale per l'applicazione del nuovo sistema. Inoltre, nel 1897, pubblicò il primo Catalogo il maggio 1915 su questioni relative alla guerra, alla politica internazionale e agli obiettivi politici italiani.
Nella "Collezione gialla", che ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giuseppe
Mario Gaudiano
Nacque a Lecce il 28 ott. 1837 da Ferdinando e Stella De Pascalis, primogenito di sette figli. Nel 1847 entrò nel locale collegio dei gesuiti, dove si distinse per la [...] C., a diaframma regolatore, fu premiata all'Esposizione internazionale di Parigi del 1867.
La pila che azionava elettricamente ; anche le suonerie, azionate su comando elettrico da un opportuno sistema di leve, agivano ogni quarto d'ora, in modo che ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] nel sangue dalla lesione iniziale e di localizzarsi nel sistema nervoso, ed è eliminata poi dall'organismo per via ricambio vitale non alterati dal calore, riferì in numerosi congressi internazionali in Italia e all'estero le sue esperienze con il " ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] . 83). Intorno a tale concetto, che il C. accuratamente distingue da quello di Stato, ruota tutto il sistema del diritto internazionale: "Il principio di nazionalità, adunque è il fondamento del diritto delle genti; perché uno il soggetto del diritto ...
Leggi Tutto
GALLETTI DI CADILHAC, Roberto Clemens
Mario Guidone
Nacque a Torre San Patrizio, nel Fermano, il 29 dic. 1879. Il padre Arturo fu deputato per molte legislature; la madre, la scrittrice Margaret Collier, [...] patrimonio. In quell'anno il Majorana sperimentò la potenzialità del sistema Galletti nel campo, a lui ben noto, della radiotelefonia. Ma differenza dell'Italia, si opponeva in sede internazionale al monopolio delle compagnie del gruppo Marconi ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] partecipazione dell'Osservatorio di Brera al programma internazionale di misure geomagnetiche lanciato da K. riguardanti la fisiologia umana (Sull'associazione dei punti vibratori del sistema nervoso, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
ABBATE, Tommaso
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 3 dic. 1820, fu uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato siciliano. Collaboratore del giornale L'utile, più volte censurato dalla polizia, [...] dello Stato, e riforma economica nel sistema delle imposte. Progetto,Torino 1862; Sul canale di Suez, relazione alla Camera di commercio di Palermo da' suoi delegati a rappresentarla nel convegno internazionale del 6 aprile 1865, presentata nella ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...