FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] a Londra come membro della commissione italiana per la Mostra internazionale operaia. Nel 1873 fece parte d'una commissione (composta Venezia 1979, pp. 135 s.; D. Marucco, Mutualismo e sistema politico. Il caso italiano (1862-1904), Milano 1981, ad ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] e forme plastiche per il SAIE (Salone Internazionale dell’industrializzazione edilizia) di Bologna del 1975, vide l’architetto impegnato in una serie di piani di sviluppo e sistemazione urbana e territoriale per la città di Roma: da quelli legati a ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] epiteliali atipiche da scarlatto, in Atti del Congresso internazionale dei patologi, 1911, I, Torino 1912, pp a punto di un sistema di valutazione del diametro eritrocitario medio mediante la costruzione, su un sistema di assi cartesiani, della ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] punto di partenza sulla via di quella radicale riforma del sistema penitenziario sollecitata da vasti strati dell'opinione pubblica. Il D di statistica ed alla Commissione penitenziaria internazionale), un cenno particolare merita quello dedicato ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] nel Gallio e nel Germanio furono in seguito realmente trovati. Il sistema fu per trent’anni, come lo dimostrò con la parola e coi Provenzal e Hugo Schiff venne aperta una sottoscrizione internazionale per la realizzazione di un busto marmoreo, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] Gesellschaft; fondò e diresse la rivista internazionale Metroeconomica e divenne fellow della Econometric Society teoria dei trasporti, a sua volta impensabile in un sistema che non contempli come fattore economico determinante l'estensione dello ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] un parametro reale e continuo (Sulle curve limiti di un sistema continuo ∞1 di curve piane omografiche, in Memorie della 1987). Tra le onorificenze, ricevette nel 1973 il premio internazionale Bressa per la matematica dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] finanziaria.
Nel 1926 il F. divenne membro dell'Associazione internazionale di diritto penale per il gruppo italiano e l'anno ad allora.
Il F. curò altre edizioni del suo Sistema, fino all'edizione definitiva in quattro volumi pubblicata a Torino ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] di economia politica. Fu altresì presidente dell’Istituto internazionale di finanze pubbliche e membro di accademie e società dire, fondarsi su un complesso di conoscenze organizzate a sistema, evitando quelle teorie, ancora imprecise, prive del ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] a Napoli e in quell'università diresse la clinica delle malattie del sistema nervoso fino al termine della sua carriera. A Napoli, nel 1946, , sistema reticolo-endoteliale fu la relazione che presentò su questo tema al I congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...