CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] , ai rapporti tra cellule cromaffini e sistema simpatico, alla struttura di tale sistema (Sur la sécrétion de la couche divenne ben presto noto e apprezzato nel mondo scientifico internazionale. Suo merito fondamentale fu quello di aver reso ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] d’Italia, CIV [1986], pp. 177-204; Il sistema giurassico di piattaforma carbonatica pelagica/bacino nell'area di M. Santantonio, in Fossili, evoluzione, ambiente. Atti del II Convegno internazionale, Pergola 1990, pp. 63-139). Quest’ultimo fu ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] a coinvolgere Stato, enti locali e università nella costruzione di un sistema informativo tecnologicamente avanzato e in grado di interagire anche a livello internazionale, confermando il ruolo di coordinamento svolto dall’Istituto in favore di ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] Bertolini) e si ebbe, di conseguenza, il crollo del sistema esarcale di cui la Venetia faceva parte. La provincia lagunare venne D. dovette fare i conti con una difficile congiuntura internazionale, anche la situazione interna con cui ebbe a ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] per l’occasione, Pittara attribuì il provocatorio titolo di Sistema infallibile di ristorare le finanze italiane, e che gli valse
Nel 1889 Pittara fu eletto membro della giuria internazionale per la pittura preposta all’accettazione e alla ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] 'economia italiana iniziò ad essere coinvolta nella grande crisi internazionale, che il B. affrontò in primo luogo riducendo -55, con un'iniziativa che ribaltava nettamente i sistemi tradizionali, i prodotti della società vennero commercializzati con ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] in giurisprudenza, conseguita con una tesi in diritto internazionale sulla Differenza del concetto di neutralità nella Società delle : il problema del partito e la definizione del sistema di alleanze. Da consigliere nazionale della DC, eletto ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] di equilibrio» tra i vari sistemi di norme sociali, individua come caratteristica dell’ordinamento giuridico l’indispensabile efficacia in via coattiva (ibid., p. 15). A differenza dell’ordinamento internazionale caratterizzato dal principio dell ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] Paris 1981), andò privilegiando da una parte la sistemazione delle ricerche di storia dei movimenti ereticali (Il secolo (1984), pp. 209-215; F. Santucci, R. M. e la Società internazionale di studi francescani, ibid., pp. 216-219; P. Vian, Le prof. R ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] nella sezione fisiologica del laboratorio internazionale presso la stazione zoologica, producendo 176; Sull'azione elettiva della stricnina su determinate parti del sistema nervoso centrale, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...