MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] del giurista di qualsivoglia elemento di valutazione estraneo al sistema positivo dei precetti e delle sanzioni: la dottrina dei del metodo giuridico e la sua revisione critica, in Riv. internazionale di filosofia del diritto, VI [1926], p. 373), ma ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] sintassi musicale e grafia, individuando un sistema di notazione basato sulla corrispondenza visiva tra del tempo, Roma 1980, pp. 25-45; P.E. Carapezza, Le sei Settimane internazionali di nuova musica a Palermo (1960-1968), ibid., pp. 55-66; T. Geraci ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] alla geometria. In aritmetica dimostrò l’indipendenza del sistema di assiomi di Peano per i numeri naturali - F. Furinghetti - M. Ortica, A. P.: un insegnante tra dimensione internazionale e problemi locali, ibid., pp. 387-404; P. Cantù, Sul concetto ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] cementi, che entrò immediatamente nel mercato internazionale dei leganti idraulici, fino allora dominato dai di quintali. Consapevole del ruolo essenziale svolto dal sistema creditizio nel sostegno allo sviluppo industriale, Piccinelli fu tra ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] 603-617; Stratificazione sociale della razza calabrese, in La Vita internazionale, VIII [1905], pp. 439-441; La mentalità della questa scienza in Italia, ibid., pp. 40-58; Gli istinti nel sistema dei psichismi umani, ibid., IV-V (1923-24), pp. 109- ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] 1877-78, divenne così corso ufficiale e la clinica otoiatrica fu sistemata nell'ospedale di S. Giacomo e dotata di un assegno annuo -stapediale a scopo acustico già nel 1878.
Nel Congresso internazionale di medicina, tenutosi a Roma nel 1894, il D ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] alla conoscenza della patologia e della fisiopatologia del sistema megacariocitico e delle piastrine (La funzione fagocitaria dei , Pavia 1955) e al V congresso della Società internazionale di ematologia, tenutosi a Parigi nel 1954, illustrò ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] di navigazione contro corrente, ebbe modo di perfezionare un suo sistema e di presentarlo pubblicamente, sembra con successo: ottenne un di uno Stato centroeuropeo garante dell'equilibrio internazionale, che avrebbe potuto essere minacciato dall' ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] tardi, quando egli fu mandato a Roma presso il Collegio internazionale di S. Antonio, dove rimase fino al 1908, dedicandosi cognizione comune, ma la spiega, la integra e la riduce a sistema" (p. 475).
Ma il sensoprofondo di questo elemento della sua ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] 'arte italiana, il suo inserimento in una prospettiva internazionale, in particolare europea e balcanica, la sua analisi Venezia 1999, pp. 32, 34, 40, 42, 47; S. Salvagnini, Il sistema delle arti in Italia, 1919-1943, Bologna 2000, pp. 35, 284, 319, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...