GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] una Memoria in cui, se da un lato esaltava il sistema dell'autogoverno e condannava il centralismo di stampo francese cui l ad alto livello in vista di una possibile mediazione internazionale. Consapevole dell'importanza dell'opinione pubblica, il G ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] suoi dipinti e più in generale con il cinismo del sistema dell’arte, del mercato e della critica.
La divaricazione 1117) si aggiudicò il VII Premio di pittura e scultura internazionale Amedeo Modigliani Città di Livorno.
All’inizio del 1964 venne ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] e considerava essenziale il ruolo della Chiesa nel sistema di Stati assoluti definito al tempo del congresso di infatti rafforzare l'autorità del re Leopoldo I sia sul piano internazionale sia su quello interno, dove era ancora vivo il pericolo ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] forense avviata dal viceré, intesa dai più come un attacco al sistema di privilegi del Regno. La presenza di Alcalá a Napoli fu Junta de Gobierno. Ma gli infelici esiti della politica internazionale – nel 1668 Marianna accettò la svantaggiosa pace di ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] creato dal giudice; la conseguente necessità di indurre il "sistema" dall'esame della law in action, sia ai fini storica del diritto moderno. Atti del terzo Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] fascismo.
Nella prolusione su Stato e sindacati (in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1923, n. 1), tenuta all promotore già negli anni Venti (La carta del lavoro come sistema di fini e di principi: studio per la celebrazione del ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] favore di espressioni architettoniche di respiro internazionale.
Nella compostezza volumetrica dell'insieme, . 155), dove, per le tettoie dei magazzini, introdusse un sistema costruttivo basato su incavallature di legno e ferro che verrà utilizzato in ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] che lo unirono ai maggiori esponenti della finanza internazionale, la costituzione insieme col cardinale Antonio Pucci, non ebbe seguito. Sempre più invece il papa ricorreva al sistema di indurre i suoi più stretti collaboratori ad impegnare i loro ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] arte astratta si accompagnò ad acquisti nell’ambito di scuole pittoriche internazionali: l’amico e critico Pierre Restany gli suggerì l’astrazione al pubblico del 2000.
Il dono e la sistemazione della villa a casa-museo s’inserirono nella congiuntura ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Viale Ferrero, La spettacolarità, in Storia dell'opera italiana, II, I sistemi, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, Torino 1988, pp , in Il barocco romano e l'Europa, Atti del Corso internazionale di alta cultura (1987), a cura di M. Fagiolo - ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...