MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] In una posizione intermedia tra le due forme era il sistema della lavra, nella quale i monaci, insediati in piccole in Le abbazie delle Marche. Storia e arte, "Atti del Convegno internazionale, Macerata 1990", a cura di E. Simi Varanelli, Roma 1992, ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] i Bizantini avevano provveduto a costruire un articolato sistema difensivo, i castra e le pievi della pianura 1348), Bologna 1982; Romanico padano, romanico europeo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] . Il contrafforte e la scarpata fanno parte di un sistema di muri di sostegno cui, probabilmente, appartiene anche il . Dyggve, Il Tempietto di Cividale, in Atti del 2° Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1953, pp. 75-79; ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] testimoniano l'eredità e l'accettazione dei precedenti sistemi, che attraversarono, con adattamenti e modifiche, du "Virgile Romain", in Il libro e il testo, "Atti del Convegno internazionale, Urbino 1982", a cura di C. Questa, R. Raffaelli, Urbino ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di assorbimento. Meno sviluppato era, a quel che pare, il sistema di rifornimento idrico, affidato alla corrente della Tamra Nala e, Sasaniden, Kuèān, Hephthaliten und Kidariten, in Congresso Internazionale di Numismatica, Roma 11-16 settembre 1961, ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] all'interno di architetture figurate.Il sistema fu elaborato da Eusebio, vescovo di Cesarea (265 ca.-339/340), with Silence, in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 131-135 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] anch'essi di forma quadra, mentre lungo i fianchi sono sistemate le quattro torri mediane, a due a due rettilinee Agnello, Il castello svevo di Prato, in Atti del Convegno Internazionale di Studi Federiciani. VII Centenario della morte di Federico II ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] sentissero l'esigenza di emettere anch'essi moneta sia per il commercio internazionale sia per l'uso interno. I G. coniarono in oro, argento e bronzo secondo il sistema ponderale del tardo Impero romano e dell'impero bizantino, basato sulla libra ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] - si sostituì quello di collezione pubblica dello Stato, con un regolare sistema di apertura al pubblico; il Patto di Famiglia costituiva il vincolo giuridico, sul piano internazionale, che impedì di allontanare da Firenze opere dalle collezioni e ne ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] natura fredda di Saturno, l'astro più lontano del sistema tolemaico. Infine come ultima ratio si ricorreva all'onnipotenza pp. 459-482 (trad. it. Arte italiana e astrologia internazionale nel palazzo Schifanoja di Ferrara, in id., La rinascita del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...