La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] in una corsa alla Luna. Per gran parte degli studi sul Sistema solare, le osservazioni da terra erano state più decisive delle l'esperienza americana. I satelliti dell'Anno Geofisico Internazionale, il Progetto Mohole, la decisiva raccolta di dati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e dunque evitarono di esprimere un convinto sostegno al suo sistema.
Epoche della natura: 1750-1797
Il trattato di Moro non avendo una traduzione, tale opera ebbe grande risonanza internazionale e dimostrò che anche in Italia erano praticati i più ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] sia passati da un modello organizzativo organico a uno sistemico, il quale è al suo interno molto differenziato e dallo Stato italiano, e si presentò solennemente sul proscenio internazionale alla giornata mondiale di preghiera per la pace, celebrata ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] al tempo stesso le interrelazioni tra le stesse e il sistema che ne risulta. S'è precisato in questo senso un importanza o quasi la necessità di un inserimento nel contesto internazionale: si delineano opportunità per l'emergere di rapporti di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] La doppiezza che Pirandello e la sua arte innalzavano a sistema porta con sé una sapienza dolorosa: l'arte uccide che si abbiano anche vendite straordinarie". Il premio nazionale e internazionale Frascati, nato nel 1959 da un'idea di un gruppo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , scientifico, conservativo per quello naturale. La protezione internazionale è intesa come supporto all'identificazione e alla conservazione di tale patrimonio attraverso un sistema di cooperazione ed assistenza. La convenzione stabilisce inoltre ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] e altezza, e costituito da una sala o platea e da un sistema di palchi a più piani, che la circondano e la concludono. "Si , il Bouffes du Nord, e vi fonda il Centro internazionale di ricerche teatrali, che aduna attori delle più disparate lingue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , da Taccola a Francesco.
Buona parte di questi sistemi per consentire all’uomo di andare sott’acqua è
Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, Atti del Convegno internazionale di studi, Urbino (11-13 ottobre 2001), a cura di F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] . Fra questi spiccano i nomi dei due fondatori del sistema periodico degli elementi, il tedesco Lothar Julius Meyer e tutto un po’, e imporre uno standard di qualità di livello internazionale. A Firenze il 29 settembre 1870, quasi in coincidenza con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] punto di vista di Giovanni Scoto, dunque, il sistema delle conoscenze aveva una profonda unità; se più Della Corte, Francesco, Boezio e il principio di Archimede, in: Congresso internazionale di studi boeziani. Pavia, 5-8 ottobre 1980, a cura di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...