GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] dal G. con notevole anticipo a quel perverso sistema politico. All'indomani della condanna del Casale, il di G. Del Bo, Milano 1964, pp. 24-28. Sulla sezione napoletana dell'Internazionale e sul ruolo del G., cfr. la relazione inviata a Engels da C. ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] ).
Le polemiche della diplomazia e della stampa internazionale resero sempre più difficile, per il regime impegnò soprattutto per questioni regionali, come l’ampliamento del sistema viario e la costruzione delle reti ferroviarie nel Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] in cui lo Stato, proprio in virtù del sistema democratico maggioritario, effettuò una scelta di campo chiassosamente Ha sostenuto e lavorato senza tregua verso la meta degli accordi internazionali di cui il suo paese è firmatario" e "ha unito ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] 308), ma la notorietà del G., anche in campo internazionale, riposava su due serie di lavori dedicate rispettivamente alle 1935-1943 (Torino 1945, p. 131): "A salvare il sistema nervoso da colpi ripetuti e dall'influenza deleteria che le angherie dei ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] questioni dottrinali.
Al principio di nazionalità come perno del diritto internazionale dedicò alcuni saggi tra cui La teoria della nazionalità nel sistema del diritto pubblico internazionale (in Rivista di diritto pubblico, I [1890]; ora in Scritti ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] socialismo italiano, dopo l'espulsione del PSI dall'Internazionale, facendo superare i reciproci sospetti di filocomunismo di una trading company per operare sui mercati anche col sistema del baratto, acquistando in proprio e lasciando all'attività ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] delle strutture produttive. Sul piano internazionale Panzieri respingeva completamente la concezione dello diretta, in L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, II, Il sistema e i movimenti. Europa 1945-1989, a cura di P.P. Poggio ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] purista e "monista" e il primato accordato al diritto internazionale su quello costituzionale, accolse, in una prima fase, 1932, pp. 135-76; Diritto pubblico e diritto privato nel nuovo sistema del diritto italiano, in Studi in onore di F. Cammeo, I, ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] la cocente delusione della degenerazione del sistema dei partiti, già da lui chiaramente espressa in una prolusione accademica del 1957 (Parlamento e partito nello Stato contemporaneo, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1957, pp ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] immaginare che, in una fase di grande espansione internazionale del commercio e della finanza italiani, essi fossero soli tra i "lombardi" risparmiati, si sostanziò in un sistema per estorcere denaro alla comunità italiana.
Il riscontro documentario ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...