GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di diritto internazionale su Il principio di nazionalità nella sociologia e nel diritto internazionale, che di V, La difesa della patria (1945-1991), 1, Pianificazione operativa e sistema di reclutamento, Roma 1992, pp. 230-233, 235; M. Soresina, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] si fa più": ne risultava senza "più ordine" il sistema di magistrature compresenti: gli "Otto col gonfaloniere", gli Otto di .; La lingua e le lingue di Machiavelli. Atti del Convegno internazionale, Torino 1999, a cura di A. Pontremoli, Firenze 2001 ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Bandini - contribuì ai dibattiti e alle riforme relative al sistema annonario.
Nel 1776 fu di nuovo a Siena, sempre napoleonico, in Studi napoleonici. Atti del primo e secondo Congresso internazionale, Firenze 1969, pp. 415-423; P. Albanesi, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] 1528 in poi si era stretto tra la Repubblica e il sistema asburgico.
Insieme con Giulio Pallavicino il F. fu tra gli ) della dignità e del ruolo di Genova sulla scena internazionale. La sua sotterranea attività di polemista, che può riservare ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] ebbe una risonanza vastissima a livello nazionale e internazionale), parlando al proprio elettorato, egli si esprimeva personale e indipendente, secondo la logica propria del sistema elettorale vigente, che voleva il deputato responsabile verso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] e agli inviti delle potenze alleate a demolire il sistema costituzionale, egli confermò la lealtà verso le istituzioni presenza dell'esercito austriaco e il controllo della diplomazia internazionale che temeva il suo passato. La sua netta svolta ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] alle condizioni godute sino all'ottobre 1800.
La collocazione internazionale della Toscana era intanto mutata. Eretta in Regno d' getta ombra sul suo ministero lo scarso funzionamento del sistema fiscale e la corruzione dilagante. Ebbe comunque parte ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] direzione del F. la Repubblica marciana tenne, sul piano internazionale, una rotta assai prudente (la neutralità e la pace del gravissimo Tribunal" degli inquisitori. In quel calcolato sistema di pesi e di contrappesi che era il regime veneziano ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] comunque forte l'influenza del suo stile e del suo sistema di valori nella tradizione diplomatica italiana e, di conseguenza, disposizioni che violavano le norme della Convenzione sanitaria internazionale e risultavano lesive degli interessi e del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] complesso di inserire la Serenissima nel gioco della politica internazionale con la dignità della grande potenza. Con delusione spirito di servizio. Si inserì agevolmente nel sistema politico-diplomatico inglese, instaurò ottimi rapporti personali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...