FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] realtà. Forse ha letto Boezio, certamente Graziano, il sistematore del pensiero canonistico della prima metà del sec. XII, si può dire è che egli, esponente di spicco di quella internazionale cultura di corte che alla metà del sec. XII annoverava ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] 1785. Circa un milione di scudi romani fu investito nella sistemazione del Po durante il ventennio della direzione del B.: i Napoli, che fu la prima importante questione di politica internazionale che nella nuova carica si trovò ad affrontare.
...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...]
L'azione del G. valse, indubbiamente, ad accrescere il prestigio internazionale dell'Italia fascista, che ebbe ottimi rapporti con Londra e con Washington alla possibilità di una "fascistizzazione" del sistema politico inglese; e dunque giudicò più ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] di un terzo dei prodotti della terra. Il sistema era applicato anche ai guerrieri di genti barbare , Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, in Atti del 1 Congresso Internazionale di studi longobardi, Spoleto 1952, pp. 95-99. ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] a volte al giovane duca il merito di aver apportato al sistema di governo alcune modifiche, le quali, pur deludendo le aspettative fu l'assurgere di Lucca a centro di interesse internazionale. Mentre negli ambienti diplomatici si diffondeva la voce ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] occupandosi in particolare delle arginature dei fiumi e del sistema idrico che gravitava sulla laguna, di preminente interesse si profilava l'intenzione di far una guerra o la temperatura internazionale si riscaldava - "e si metemo in una nuova guera ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Bonacolsi, vicario imperiale di Modena, che lo fortificò con un sistema di difese di cui resta la torre che porta il suo del 1472 analizzato al computer, in Storia della città. Rivista internazionale di storia urbana e territoriale, XXX (1985); A. ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] scaligera l'E. si occupò soprattutto di ripristinare il sistema difensivo, ponendo mano a interventi di fortificazione, sia non nuovo, ma che aveva ricevuto vigore dalla situazione internazionale e dalla necessità di fronteggiare le minacce turche. L ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] Olanda, fu il principale terreno del complesso gioco diplomatico internazionale e alla nunziatura di Colonia, nel periodo in cui chiaramente presente l'esigenza della costituzione di un sistema di equilibrio delle potenze europee.
Nella memoria il ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] lotte agli istituti confessionali condotte in nome di un sistema educativo nazionale che fosse unico, morale e laico. documenti, Milano 1908), egli fondò e presiedette la Società internazionale di mutuo soccorso fra artisti lirici e maestri affini.
...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...