PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] 1862 venne scelto dal governo quale commissario all’Esposizione internazionale di Londra nella sezione I (Mining, quarrying, metallurgy valori bollati. Perazzi fu incaricato di studiare il sistema di fabbricazione dei francobolli inglesi in cui la ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] navi per mezzo di camere speciali laterali", "Sistema di segnalazione radio-telegrafico di sommergibili impigliati nelle gli scritti dell'E.: si possono ricordare l'articolo L'Unione internazionale di soccorso e le Società di geografia (in La Nuova ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] fino ad allargare la visuale a tutto il sistema di relazioni commerciali nel Mediterraneo orientale ed a dal mondo antico al Medioevo occidentale, in Atti del congresso internazionale di diritto agrario [Firenze 22-24 ottobre 19551, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] premesse di un vasto schieramento antisvevo nel cuore del sistema federiciano (v. Papato e comuni italiani).
Nel II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo-Accademia Tudertina, ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] centrale nell'ambito dei traffici commerciali imperniati sul sistema fluviale padano; a partire dalla metà del nel basso Medioevo. Atti del XXXVIII Convegno storico internazionale, Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo-Accademia Tudertina ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] regioni rurali in misura mai vista prima e il sistema industriale della città crebbe fino a rivaleggiare con che la collegano con tutte le regioni spagnole, mentre l’aeroporto internazionale è fra i più importanti d’Europa. La città, soprattutto ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] della via Emilia.
Grazie all'affermarsi del sistema podestarile, intanto, si andavano costituendo nuovi rapporti si spostarono, dunque, da un ambito locale a un piano internazionale, intrecciando le loro istanze con quelle del conflitto che opponeva ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] , si crearono nuove professionalità e la comunità internazionale di astronomi, fisici, medici, meccanici, naturalisti meccanico, in base al quale Cartesio teorizzò il funzionamento del sistema nervoso e Borelli analizzò i moti degli animali. L’ ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] che ne seguì fra Russia e Austria, minacciarono alla base tutto il sistema. B. riuscì a porvi rimedio, sia grazie al trattato di « dell’Italia (primo rinnovo della Triplice, 1887). In campo internazionale, dunque, grazie a B., la Germania riuscì in ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] 'industria tessile (arte della lana).
Dotata di un sistema di approvvigionamento di energia idraulica tra i più avanzati Nel Seicento la 'Scuola di Bologna' acquistò un'importanza internazionale con pittori come i Carracci, Guido Reni, il Domenichino ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...