CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] qualcosa di pensabile come un sistema già chiuso, norma del nostro pensare" (cfr. G. Gentile, Sistema di logica come teoria del d'una polemica storiografica. Prese spunto dal X Congresso internazionale di scienze storiche, che si era tenuto a Roma ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] anche capo non solo alla sezione napoletana della I Internazionale, fondata proprio in quei giorni da Stefano Caporusso con la giustificazione di non creare scosse al già vacillante sistema creditizio italiano. L'Alvisi aveva però consegnato una copia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] sua strategia politica e alla sua opera di sistemazione della città di Roma e di affermazione del Bartolomeo Sacchi il Platina (Piadena 1421-Roma 1481), Atti del Convegno internazionale di studi per il V centenario, Cremona (14-15 novembre 1981 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] iniziative politiche. Il 17 luglio, in vista dello sciopero internazionale di protesta contro la presenza delle truppe dell'Intesa in anticipato della Camera e sulla riforma del sistema elettorale, interveniva indicendo comizi e propugnando le ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] prebellici. Più in generale, assumendo il sistema economico come sistema sorretto da leggi "naturali", si richiedeva ripensamento fu la relazione tenuta con L. Amoroso al Convegno internazionale per la cooperazione intellettuale (Lo Stato e la vita ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] sui prezzi delle derrate, sullo stato della proprietà, sul sistema monetario... non possiede né un punto di vista generale né tuttavia continuò; il C. fu presidente della conferenza internazionale dei telegrafi (1857), del comitato per la legge ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] non partecipava della polemica nietzscheana verso il sistema educativo tedesco (Über die Zukunft unserer Roma-Bari 1984.
De Sanctis un secolo dopo, Atti del Convegno internazionale, Napoli-Firenze-Roma (13-17 settembre 1984), a cura di A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] ipotesi federalista e alla nascita in Italia di un sistema accentrato sul modello francese. In questo scritto e Curcio, Paolo Treves tra ragion di Stato e Restaurazione, «Rivista internazionale di filosofia politica e sociale», serie III, 1963, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] dalla prospettiva più vantaggiosa. Al C. interessava che la posizione internazionale dell'Italia fosse rinforzata, ma che ciò avvenisse senza provocare brusche scosse in quel sistema europeo nei cui equilibri il C. era abituato a visualizzare la ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] svevo, Manfredonia. L'attenzione rivolta da Federico verso i sistemi di comunicazione non fu da meno: nell'agosto del restauro delle strutture castellane normanno-sveve. Atti del Convegno internazionale di studio, Castello di Lagopesole, 16-19 ottobre ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...