Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] 50% della forza lavoro e, dopo la sospensione degli aiuti internazionali (v. oltre: Storia), il PIL registrava un decremento dell aspro e riemersero rapidamente le caratteristiche di un sistema poco avvezzo alle pratiche democratiche: autoritarismo, ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un [...] unici interventi possibili sono legati all'attiva solidarietà internazionale, in particolare francese.
In cronico deficit è nella repubblica federale delle C. consentì il ripristino di un sistema multipartitico: dopo più di un decennio l'accordo tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] , entro i confini dell'Unione (istituzione delle "grandi regioni economiche") e nell'ambito del sistema socialista mondiale ("divisione internazionale del lavoro" fra i paesi del Comecon), rappresenta tuttora, invece, un elemento fondamentale della ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] ogni soluzione di ricambio all'interno del sistema, l'anziano e malato dittatore aveva condotto il regime SED a una situazione insostenibile: un grave rischio d'isolamento sul piano internazionale, dovuto alla contemporanea politica di fronda nei ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] Nell'isola di Saint Vincent è in funzione un aeroporto internazionale.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958 del Commonwealth il 27 ottobre 1979. Il sistema politico, sviluppatosi dopo l'introduzione del suffragio universale ...
Leggi Tutto
Kiribati
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] Truth, diretto da H. Tong.
Alla debolezza strutturale del sistema politico si accompagnava la cronica condizione di povertà del Paese, che continuava a dipendere quasi completamente dagli aiuti internazionali. Nel corso dei primi anni del Duemila la ...
Leggi Tutto
Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità [...] come pregiudiziali per l'attuazione di un disarmo internazionale: a) controllo internazionale dell'energia atomica; b) trattati di pace con la Germania e col Giappone; c) un adeguato sistema di controllo e di salvaguardia contro le possibili ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] senza riguardo alla razza o alla religione, si esortavano i paesi intervenuti a dichiararsi favorevoli ad un "sistema di protezione internazionale dei diritti dell'uomo".
Bibl.: O. Holmes, The Mexico City conference and regional security, in Foreign ...
Leggi Tutto
POMPIDOU, Georges
Enrico Decleva
Uomo politico francese, nato a Montboudif, in Alvernia, il 5 luglio 1911, morto a Parigi il 2 aprile 1974. Compiuti gli studi all'École Normale e ottenuta l'agrégation, [...] sintomi di détente erano riscontrabili nei confronti degli SUA, poi però complicati dagli sviluppi della crisi del sistema monetario internazionale e dal nuovo conflitto arabo-israeliano (che vedeva P. su posizioni filo-arabe). Nel settembre 1973 il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228)
Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] tasso d'inflazione.
Storia. - Sin dagli anni Cinquanta il sistema politico di B. si è fondato sull'alternanza fra il far fronte alle gravi difficoltà economiche determinate dalla crisi internazionale dei primi anni Ottanta, mentre il suo rigido ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...