῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] crescenti quote di manodopera locale, grazie a un sistema di tassazione imposto sui lavoratori stranieri.
Nel complesso, segnava l'apertura di una fase di maggior dinamismo sul piano internazionale e l'avvio di un processo di modernizzazione dell'O., ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] le condizioni sociali degli indigeni. Vedi anche africa, in questa App.
Bibl.: G. Arangio Ruiz, Il sistema coloniale delle Nazioni Unite, in La Comunità Internazionale, Roma 1947, n. 2; R. Astuto, Linee principali di una a.f. delle nostre colonie, in ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] di attirare ceti medi e gruppi professionali ed è entrato nell'Internazionale Socialista.
Il potere del PNC, basato anche su una prassi , rafforzando così il controllo del PNC sul sistema politico.
Nel 1983 un'altra riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] per il risanamento dell'educazione, la riorganizzazione del sistema giudiziario, la rottura dei cartelli e trusts, circa e chiarire quale funzione assegnare ad essa nella comunità internazionale. Condizione, in ogni caso, necessaria al funzionamento ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] manodopera (cui spesso si fa ancora fronte mediante un sistema di corvées da parte degli abitanti dei villaggi, leggi ereditate dal mondo buddhista, soprattutto Drukpa.
In campo internazionale il B. ha cercato di ampliare la propria autonomia ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] ritmi elevati e nel 1998, secondo stime delle organizzazioni internazionali, la popolazione era di 408.000 abitanti. Le esigue di governo di tipo parlamentare, in sostituzione del sistema presidenziale sancito dalla costituzione del 1980. In base ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] in patria per contribuire alla ripresa economica. Sul piano internazionale il nuovo regime attenuò i vincoli con l'URSS le opposizioni continuarono a premere per l'introduzione di un sistema multipartitico, e nel maggio del 1990 si costituì a Madrid ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] estera, sono state accentuate dalle polemiche legate al sistema elettorale, in base al quale era possibile che alla orientamento liberista avviata negli anni precedenti, e sul piano internazionale accentuò l'avvicinamento di M. all'Unione Europea e ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] stata ripristinata la Costituzione del 1974, il sistema politico continuò a essere caratterizzato, negli anni successivi Party (GULP), il governo Brathwaite moltiplicò, sul piano internazionale, i contatti con Dominica, Saint Lucia, Saint Vincent e ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] rimane un paese molto arretrato, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali e dalle rimesse degli emigrati.
Nei primi anni che stabiliva una rigida distinzione giuridica fra il tradizionale sistema dello scambio di doni e la pratica sempre più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...