(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] militari continuavano a esercitare una notevole influenza sul sistema politico.
Le elezioni del maggio 1978 videro, per petrolifero del 1979-80 e la successiva recessione internazionale provocavano un netto peggioramento della situazione economica. ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] compromessi con il passato e da un sistema giudiziario non immune da sospetti. Affrontare questo problema era però cruciale per la sopravvivenza del Paese perché il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale subordinavano la riapertura ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] che nella competizione pacifica con il capitalismo il sistema economico socialista proverà la sua superiorità... Noi parlare di c. pacifica. Questa dottrina, definita nelle due conferenze internazionali di Mosca del 1957 e del 1960 (v. comunismo, in ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] dai lavoratori agricoli reclutati nel 19° secolo con il sistema delle indentures (contratti a lungo termine di tipo semiservile ne minarono per la prima volta le basi. La crisi internazionale degli anni Ottanta e in particolare la caduta dei prezzi ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] crescente integrazione de facto di B.-Ovest nel sistema politico, giuridico ed economico della RFG, nel rispetto già visto in occasione di alcune controversie riguardanti la rappresentanza internazionale di B.-Ovest da parte della RFG e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] cuoio, e al buon andamento dei loro prezzi sui mercati internazionali, alle riforme operate nel settore bancario e all'incremento della , Tres décadas de política uruguaya: crisis, restauración y transformación del sistema de partidos, Madrid 2002. ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] del popolo mongolo e l'introduzione di un sistema parlamentare e multipartitico, come previsto dalla nuova , ministro degli Esteri dall'aprile al dicembre 1998.
Sul piano internazionale, la forte dipendenza economica da Mosca spinse la M., anche ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] risultano tra i più bassi del continente. Tale organismo internazionale ha quindi messo in atto un programma di aiuti del governo numerosi esperti. Venne inoltre promossa la riforma del sistema giudiziario che comportò, tra l'altro, il rinnovo dei ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] di una nuova cultura politica più attenta alle minoranze etniche europee, verso la lotta armata (grande risonanza nazionale e internazionale ebbe nel 1973 l'attentato spettacolare in cui trovò la morte il capo del governo C. Blanco). Il graduale ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] esportazioni nel 1990. Per cautelarsi dall'instabilità del mercato internazionale dello zucchero, F. ha stipulato alla fine degli anni un certo equilibrio fra i gruppi etnici s'introdusse un sistema elettorale misto, in base al quale i membri della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...