NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] miglia nautiche dalla costa, riconosciuto dal diritto internazionale.
Il maggior contributo alla formazione del prodotto Zimbabwe) l'ultimo bastione a difesa del Sudafrica e del suo sistema razzista. Lo statuto di questo ex mandato della Lega delle ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] degli stati vinti, la Germania e l'Italia, e l'istituzione di forme speciali di amministrazione internazionale per il loro governo. Il sistema dei mandati, istituito con il patto della Società delle nazioni per le colonie tolte alla Germania e ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] un pessimo raccolto agricolo), che solo il credito internazionale consente di saldare. Il settore moderno dell'industria politico ed economico e che meno tollerano certe rigidità del sistema. Appare innegabile che questo sia un tratto di modernità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] si mantiene su valori pressoché costanti. La diminuzione del mercato internazionale della iuta, sia grezza sia lavorata, ha determinato una contrazione a causa della scarsa funzionalità del sistema bancario, delle carenze nella dotazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] , l'introduzione di una Costituzione e di un sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di Sudan - il cui assetto era stato definito dai trattati internazionali dell'inizio del Novecento -, ma sembrava alimentato anche da ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] ; secondo gli S. U. A., prima di cercare il sistema di disciplina e riduzione degli armamenti, occorreva instaurare un'"atmosfera di e degli armamenti di tipo classico; il controllo internazionale sull'attuazione delle suddette misure. In ogni caso ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] ''lady di ferro'') segnarono anche la sua linea nelle relazioni internazionali. Rafforzò infatti i legami con gli Stati Uniti di R. − si apriva sulla duplice questione dell'adesione al Sistema monetario europeo, da lei avversata contro la posizione di ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] nazionale e a quella delle altre regioni del Centro. Il sistema insediativo umbro conferma un modello policentrico, articolato, oltre che sui ciò si aggiungono manifestazioni ed eventi di richiamo internazionale, come il Festival dei due mondi di ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] ben lontana dall'assicurare l'autosufficienza alimentare. Il sistema agricolo è infatti fortemente orientato verso la monocoltura intensiva sia all'interno della CSI che sul piano internazionale, al fine di consolidare l'incerta identità nazionale ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] quasi totalità dei seggi, confermando il tradizionale bipolarismo del sistema politico: il PN, legato ai militari fin dai . e Salvador decisero di rimettere la disputa alla Corte internazionale dell'Aja, il cui verdetto nel settembre 1992 ha ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...