Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] carro di medio tonnellaggio, definito nella terminologia militare internazionale come MBT (Main Battle Tank, "carro da 'arma a puntamento libero (calibro 7,62÷12,7 mm) sistemata presso la cupola del capocarro per l'impiego contraereo e terrestre ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] era stato in grado di riacquistare una presenza significativa in ambito internazionale. Sul fronte interno, la nuova leadership, imperniata sul binomio Jiang Zemin (al vertice del sistema politico-militare) e Zhu Rongji (a capo del governo), sembrava ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] la sua istituzione fu attuato il superamento del sistema sindacale mediante una superiore organizzazione di tutte le lo erigeva in ente morale e lo dichiarava aderente al Consiglio internazionale delle ricerche di Bruxelles. In virtù del r. decr. 2 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] termini di valore, nel periodo 2001-2004, a testimonianza di un crescente inserimento della R. nel sistema degli scambi internazionali.
Poche sono le novità per quanto riguarda le comunicazioni: la Transiberiana resta la principale linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] anti-diserzione impone di scrutare più a fondo nel sistema di relazione delle province mafiose della Sicilia, saranno perciò fenomeno, diffidente di ogni proposta di allargare al quadro internazionale l'attenzione per l'attività e il ruolo della ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'impiego ad usi civili e pacifici, dei nuovi sistemi di comunicazione.
Dalla sponda atlantica d'Africa verso l 1945, deve far fronte la Gran Bretagna. Come sul piano interno e internazionale, così, e del pari, sul piano imperiale l'ostilità dei due ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] . dell'ex URSS. Comunque la mutata situazione internazionale e in particolare la diminuzione della minaccia sovietica ha una testa di guerra di 325 kg, è propulso da un sistema misto razzi-statoreattore e può essere portato da un aereo Sukhoi Su-27K ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] dato non riguarda solo le campagne: le organizzazioni internazionali stimano, infatti, che circa un quarto dei poveri rimuovere le numerose barriere commerciali e per adottare il sistema tariffario dell'Association of South-East Asian Nations (ASEAN ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] da sicari fascisti nel 1937), lo storico G. Salvemini. Dato il sistema di coercizione e di repressione vigente, in Italia l'a. poté essere per ciò che concerne in particolare le relazioni internazionali, la linea più battuta dai Paesi democratici fu ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] ha forma ben determinata, ma diversa dal rettangolo, e particolari sistemazioni altimetriche; per altri ancora, come il golf, lo sci, e riconosciuti dagli enti sportivi nazionali ed internazionali. Alcuni campi sportivi invece si adattano per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...