RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] fra i singoli e fra i popoli.
Il rinnovato interesse per i problemi delle nazionalità, suscitato dal crollo del sistema politico internazionale instaurato dal dopoguerra a partire dalla fine degli anni Ottanta, ha investito anche il R. e lo stato ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] l'unico legame col resto del mondo. Grandi aeroporti internazionali si trovano, oltre che presso tutte le maggiori città superiori all'1% mensile.
Nel settembre 1950, fu introdotto un sistema di cambio per cui il valore del dollaro canadese è stato ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] funzionamento del sistema democratico, con il rispetto delle scadenze elettorali, anche se numerose irregolarità nello svolgimento delle consultazioni furono ripetutamente denunciate sia all'interno del Paese sia dagli osservatori internazionali. Tra ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] dell'impopolare piano proposto dal FMI con uno di elaborazione nazionale, basato su un sistema di controlli statali.
Il venir meno dei finanziamenti internazionali fu temporaneamente compensato da un aumento del prezzo del rame e da un buon raccolto ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] .; il 7 ottobre 1960 è stata concordata con il fondo monetario internazionale l'istituzione della parità del peso, fissata in 7,40 per un dollaro S. U. A.
Il sistema creditizio si articola nella Banca della Repubblica, che dispone di separate sezioni ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] sentita oggi più come sede illustre dell'arabismo che come internazionale santuario dell'Islàm. A riprova, l'appoggio del mondo di Maometto, la sua teorica e storica conciliabilità col sistema capitalistico, anche se G. Sofri, studiando Il modo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a svilupparsi anche grazie a un felice incontro fra domanda internazionale e offerta australiana.
Le nuove scoperte hanno fatto sì che , ma non ottengono che di essere stritolati dal sistema. Emblematico il caso di Ch. Chauvel, geniale regista ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] privatizzazione, la scarsa produttività di tutto il sistema economico rumeno. Nel 1992 le stime della periodo, che saranno presenti anche nel decennio che segue. A livello internazionale hanno raggiunto i risultati più alti Pita, autore tra l'altro ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] ,60 m., 15,75 nodi).
Nel naviglio da carico (considerato sempre secondo le prescrizioni internazionali, ossia comprendente le navi con sistemazioni permanenti per non più di dodici passeggeri) si conferma la tendenza alla specializzazione, sebbene i ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] considerato una minaccia per la comunità. Il principio di non refoulement è uno dei punti fondamentali all'interno del sistema di protezione internazionale del r. ed è stato più volte affermato dall'Assemblea generale dell'ONU.
L'ACNUR è l'organismo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...