CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] indirette; decentramento tecnico ed amministrativo del sistema ospedaliero; municipalizzazione delle traravie con criterio giorni dopo si recò a Vienna per prendere contatti con l'Internazionale di Adler, da cui attendeva una rinascita socialista e " ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] , ci fu il tentativo di metter mano al complesso e fragile sistema idraulico del Veneto, in particolare nel Polesine, dove progettò un nuovo di merci e di genti in un ambito nazionale e internazionale. Tra questi, in particolare, la linea Genova-Novi, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] italiana (F.U.C.I.), sostituendo il sistema democratico dell'elezione dei dirigenti con quello della fu assegnata la medaglia d'oro del ministero della Sanità e la decorazione internazionale di Commander of Public Health.
Morì a Milano il 22 ag. 1973. ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] valore costitutivo della morale individuale e collettiva, il sistema rappresentativo è destinato a degradare e a screditarsi Ginevra nel 1925 e in seguito delegato del Perù all'Istituto internazionale di agricoltura, morì a Roma il 26 nov. 1938.
Tra ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] rappresentare a Mosca il PCd'I in seno all'esecutivo dell'Internazionale.
Nel 1934 tornò a Parigi, dove riprese il suo posto quel processo lento e tormentato di affrancamento del PCI dal sistema sovietico, nel quale il L. avrebbe avuto un ruolo ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] lato l'opposizione alla democrazia borghese e al sistema cooperativo (posto innanzi da A. Mario) e precisò dall'altro la sua concezione (non comunista) dell'Internazionale: "Noi siamo internazionalisti... Siamo però socialisti e respingiamo l'accusa ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] 1791 e il 1792 la Polonia venne a trovarsi internazionalmente isolata, nonostante i tentativi diplomatici di Piattoli e i alle questioni nazionali in vista di un nuovo, più equilibrato sistema europeo. Il Piattoli dell’esperienza russa suggerì a Lev ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] telaio e nei campi (in particolare, una leva per il sistema frenante dei carri), e costruì uno strumento musicale che ebbe modo con ‘prezzi equi’ – e dello sciopero generale internazionale per la difesa della Russia sovietica e dell’Ungheria ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] in giurisprudenza, conseguita con una tesi in diritto internazionale sulla Differenza del concetto di neutralità nella Società delle : il problema del partito e la definizione del sistema di alleanze. Da consigliere nazionale della DC, eletto ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] Camere su quello del re nella dinamica del sistema di governo. Tuttavia queste posizioni, che egli Anzilotti, La formazione del Regno d'Italia nei riguardi del diritto internazionale, in Rivista di diritto internazionale, VI [1912], n. 1, p. 26 n. 1 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...