• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
423 risultati
Tutti i risultati [7127]
Scienze politiche [423]
Storia [1035]
Biografie [1196]
Diritto [1078]
Geografia [540]
Economia [692]
Geografia umana ed economica [377]
Arti visive [495]
Temi generali [449]
Storia per continenti e paesi [227]

Sistemi sanitari e riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Franca Maino I sistemi sanitari dei diversi paesi sviluppati possono essere ricondotti a tre diversi modelli istituzionali: il sistema delle assicurazioni sociali di malattia (ASM), il servizio sanitario [...] scelgono liberamente di sottoscrivere una polizza assicurativa. Il sistema garantisce la protezione a tutti coloro che sono e fornitori. Le innovazioni britanniche hanno avuto larga eco internazionale e molti paesi (per primi quelli con SSN) hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il sistema partitico israeliano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Il sistema partitico israeliano dell'anno: 2012 - 2013 Rodolfo Ragionieri Nell’iniziare una breve analisi del sistema dei partiti israeliano bisogna tener presente che tale sistema è profondamente [...] frequenza nell’ambito ebraico come in quello arabo. Il sistema dei partiti israeliano riflette da un lato la caratteristica di in Israele e all’estero Labour Party. È parte dell’internazionale socialista. Si è indebolito non solo per un lento ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Cyberterrorismo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Umberto Gori Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T). Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] scoprire vulnerabilità dei propri sistemi è il c.d. penetration test. Ma per parare o diminuire le minacce è necessario soprattutto un coordinamento sempre più stretto fra settore pubblico e privato, una cooperazione internazionale anche dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La riforma delle Nazioni Unite

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] ’anni fa e quindi sulla base di un’agenda internazionale e di un equilibrio di potenza mondiale profondamente diversi da restituirle il ruolo di centro di impulso politico di tutto il sistema Un, migliorandone i metodi di lavoro e i collegamenti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Regionalizzazione e globalizzazione: antitetiche o complementari?

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Villafranca di Antonio Villafranca Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] con una sola voce. Una presenza e una forza che a livello internazionale non potrà che aumentare nel futuro anche grazie all’articolo 46 del è un dato di fatto, una caratteristica del sistema economico mondiale, e non rappresenta più una semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Stati Uniti e Russia nel dopo Guerra fredda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mario Del Pero Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] economicamente e strategicamente - la Russia nell’ordine internazionale a leadership statunitense e la tentazione di sfruttarne vantaggio di potenza nei confronti dello storico avversario. Il sistema di difesa anti-missilistica, di cui si prevedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] in direzione della svolta anche il mutato contesto internazionale, in particolare il pontificato di Giovanni XXIII e nel decennio successivo. L’introduzione nel 1993 di un sistema elettorale maggioritario porta infatti alla formazione di due poli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Partito comunista francese

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista francese (PCF) Partito comunista francese (Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] leva di quadri di origine operaia e strettamente legati all’Internazionale comunista, il più importante dei quali fu il segretario M in difficoltà i comunisti, che nel 1958, col nuovo sistema elettorale maggioritario, scesero al 19,2%, dei voti. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO STUDENTESCO – COSTITUZIONE EUROPEA – PATTO DI VARSAVIA

L'economia italiana di fronte alla crisi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013 Franco Bruni di Franco Bruni La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] all’Italia, il cui sviluppo conta molto sul commercio internazionale. L’attività economica è precipitata nel 2009 e e solvibili che altrove in Europa. Il merito è di un sistema bancario prudente, che negli ultimi lustri si è ben riorganizzato, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'alternanza di governo nel Regno Unito

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oreste Massari Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] l’agenda politico-culturale nazionale e internazionale, ponendo fine a quel ‘compromesso socialdemocratico hanno necessariamente un inizio e un termine, impedendo la cristallizzazione del sistema politico. C’è da dire che per la prima volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali