Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] nei cantieri navali di Danzica, di aver incrinato il sistema dei satelliti sovietici e di aver innescato ‘l’ ha potenziato la cooperazione in ambito europeo e transatlantico, ma a scapito del suo impegno sul fronte del peacekeeping internazionale. ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] del PSI Bettino Craxi, nell’agosto del 1983.
In campo internazionale Pertini si mosse con le contraddizioni e le debolezze di un pur misurandosi con le premesse di una crisi di sistema che si rivelerà irreversibile. Fu definito ‘il Presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] in Afghanistan.
I Paesi Bassi, L’Aia e il diritto internazionale
I Paesi Bassi hanno dato i natali ad alcuni tra i droga e monitorarne l’impatto sulla società.
Nervo scoperto del sistema liberale e dei diritti è, invece, la questione dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] di un lungo declino. Esso conferì però alla politica internazionale dell’Argentina i tratti di uno spiccato nazionalismo e acuì politica ambientale e per l’elevato grado di emissioni dei sistemi produttivi nazionali e dei trasporti. In tal senso, è ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] solido e beneficia di un progressivo aumento di capitali in entrata. La capacità del sistema bancario di superare indenne tanto la crisi finanziaria internazionale del 2008-09, quanto le croniche tensioni interne ed esterne riposa in gran parte ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] senato di 76 membri, in carica per sei anni.
Il sistema partitico si è evoluto, sin dal 1949, secondo un modello mondo per dimensioni della sua economia (dati del Fondo monetario internazionale). In termini di pil l’Australia è il primo paese ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] , essa rimane tuttora il più delicato crocevia delle relazioni internazionali messicane, il luogo sia materiale sia simbolico dove convergono in grado non solo di far tremare i pilastri del sistema politico in Messico, ma anche di incrinare i rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] e le norme di derivazione islamica. Al vertice del sistema giudiziario vi sono la Corte federale e la Corte federale .
Gli effetti negativi collegati alla crisi economica e finanziaria internazionale del 2008 hanno causato una caduta del pil dai 6 ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] dollari tra il 1970 e il 1989). Complice la caduta del sistema sovietico e dell’alleanza tra i due paesi, Tripoli si è trovata necessarie, vista la distensione avvenuta a livello regionale e internazionale). Così, nel 2003 la Libia ha scelto di ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] minoranza all’interno del paese.
Con il nuovo sistema politico che ha reintegrato le altre comunità da un negli ultimi anni il paese che ha ricevuto più aiuti internazionali dall’estero.
Le tensioni tra geografia etnica e geografia petrolifera ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...