di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] ombra di dubbio sul fatto che la più pericolosa crisi internazionale di tutto il dopoguerra è stata provocata dal blocco di questione. Meglio, certo, se la qualità è buona; ma il sistema politico può funzionare anche se non lo è. Ma se la democrazia ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] può esserne incoraggiato, dato che il fine del sistema di previdenza sociale è quello di integrare anziché sostituire foreign trade; the American capital position re-examined, in ‟Economia internazionale", 1954, VII, pp. 3-32.
Lewis, O., La vida ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] merito di aver gestito il movimento di protesta all’interno del sistema della Repubblica islamica va a Mousavi, a Karrubi, a esigenza strutturale da cui si parte per costruire i rapporti internazionali del futuro, per ridare agli Stati Uniti il peso ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] si congratulava con lui per il suo sistema rispose: ‟Il mio sistema? Io non ho un sistema". Proudhon negò anche di aver mai e che a preludio della sua attività in seno all'Internazionale era stato protagonista di una clamorosa fuga dall'esilio ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] e totalitari; e - in positivo - tra i sistemi politico-istituzionali aperti all'influenza e al controllo delle istanze popolari e un ordine di giustizia, interna e internazionale, radicato nei valori del cristianesimo. Sviluppando questo filo ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] dipendere da lui, l'unico leader di caratura internazionale di cui il partito disponga, il riconosciuto capo carismatico tutte le riforme ', ossia la revisione del funzionamento del sistema federale: nato quando la Germania era divisa in due ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] e molti altri, secondo cui la democrazia è quel sistema in cui è possibile per il corpo elettorale disfarsi 619-651.
Ubertazzi, G.M., Il principio maggioritario nel diritto internazionale, Milano 1953.
Vassallo, S., Il governo di partito in Italia ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] realtà si è imposta nel modo più energico con l'avvento delle armi nucleari, che hanno rivoluzionato il sistema delle relazioni internazionali tra gli Stati e hanno reso la prospettiva di una guerra tra le grandi potenze troppo terrificante per ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] segretezza; così facendo seguiva la condizione che l'Internazionale Comunista aveva imposto nel 1920 ai suoi partiti membri contestazione; egli definiva se stesso in via negativa. Se il sistema aveva i suoi assertori, i suoi ‛uomini dell'apparato', ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] si può affermare che verso il 1870 la rete internazionale era già largamente in funzione.Queste trasformazioni nell'ambito sia per i colletti bianchi che per i colletti blu; 3) sistemi di promozione che combinano l'anzianità e i meriti, e sono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...