fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni [...] nulle (➔ dimensione). G. fondamentale è una g. fisica che si assume come fondamentale in un determinato sistema di unità di misura, come nel SistemaInternazionale la lunghezza, la massa, il tempo, l’intensità di corrente elettrica, la temperatura, l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] a lungo un sottomultiplo), all'attuale, definizione del t. fisico, che assume il secondo come unità fondamentale del SistemaInternazionale (SI), legandolo alla frequenza di una particolare radiazione atomica (per cui è detto anche t. atomico, e s ...
Leggi Tutto
sottomultiplo
sottomùltiplo [Comp. di sotto- e multiplo] [ALG] Di un numero, un segmento, ecc., è un numero, un segmento, ecc. che entri nel primo per un numero intero di volte. ◆ [MTR] S. di un'unità [...] di misura: l'unità di misura (nei sistemi decimali, quali quelli CGS e SI) ottenuta da un'unità principale dividendola per una potenze di 10 il cui esponente sia un multiplo di 3, attualmente sino a 1024: v. SistemaInternazionale: V 268 Tab. 3.3). ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...]
Ecco, adesso ci si capisce, non più "un po' di oro", ma "5 grammi", non più "tanto grano", ma "15 sacchi".
Il SistemaInternazionale
I numeri da soli non bastano a determinare le quantità. Il mercante di prima ha dovuto dire anche "sacchi di questa ...
Leggi Tutto
prefisso
prefisso [agg. e s.m. Der. dal part. pass. praefixus del lat. praefigere "prefiggere, mettere prima"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, la sequenza iniziale dei quantificatori di una formula [...] .) che, anteposto al nome (al simb.) di un'unità di misura, ne modifica il valore, in genere (p. del Sistema Metrico Decimale, SMD, e del SistemaInternazionale, SI) per potenze intere positive o negative di 10: deci- (d)=10-1, mega (M)=106, ecc.; si ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] il problema del debito estero di numerosi paesi in via di sviluppo, che incrina la stabilità del sistema bancario internazionale e rallenta lo sviluppo economico mondiale per effetto delle politiche restrittive che i paesi indebitati sono costretti ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] a maturazione solo nei primi anni Settanta. Il primo congresso internazionale si tenne a Gerusalemme nel 1965, con la partecipazione di 16 convesso non vuoto, che si caratterizza con un sistema di disequazioni lineari. Su questo politopo poi i ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] come per es., nell’uomo, i quattro gruppi sanguigni del sistema AB0 e le emoglobine anormali, che in alcune p. si vita e di produzione.
Per quanto riguarda le migrazioni internazionali, forme di reclutamento organizzato, politiche di regolazione del ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] e l’unicità della soluzione per un’e. o per un sistema di e. differenziali. In particolare prende il nome di problema di versione più elaborata e problematica. E. della domanda internazionale Termine usato per indicare che il punto di equilibrio ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] la tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o internazionale e si protrae al massimo per 25 anni. Là ′, dove (b1′, b2′, ..., bp′) è una qualsiasi soluzione del sistema normale. Per il problema b) ci si basa sul confronto tra le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...