La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] vera e propria disciplina.
Nello stesso 1900, al Congresso internazionale dei matematici di Parigi, David Hilbert (1862-1943) apriva ce ne fosse uno, l'insieme di quelli minori formerebbe un sistema in cui non ce n'è nessuno; argomento suggerito da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] 8 agosto del 1900, in occasione del II Congresso internazionale dei matematici, è generalmente ricordata per la serie di che l'ipotesi del continuo fosse, in realtà, indipendente dal sistema di Zermelo-Fraenkel, ma ciò fu dimostrato soltanto nel 1963 ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] di ridurre, i costi causati dagli errori.Molti organismi internazionali, come l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo esempio quello di tener conto di modifiche strutturali repentine nel sistema a cui si riferisce il modello. Molto spesso tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] , ma anche per lo sviluppo di tutta la matematica internazionale, l'Istituto di Princeton ebbe un ruolo particolare. Per un modello per il comportamento di un'implosione di un sistema sferico, dalla quale sarebbe dipesa l'effettiva detonazione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] , Bugaev, aveva infine elaborato un proprio sistema, la cosiddetta 'monadologia evoluzionistica', ispirata alla filosofia di Gottfried Wilhelm Leibniz. Egli espose le sue idee al I Congresso internazionale dei matematici a Zurigo nel 1897 in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] era trasferito a Parigi per prendere parte, come rappresentante della Repubblica cisalpina, al Congresso internazionale per l’approvazione definitiva del sistema metrico decimale. Di questa commissione fu membro assai attivo. Colpito da una malattia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] Veronese 1891, p. 611). In tali spazi "il punto non è un sistema di numeri, né un oggetto qualsiasi, ma il punto tale e quale ce su 'L'avvenire delle matematiche' che tiene al Congresso internazionale dei matematici a Roma, e rappresenta per così dire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] Umanesimo matematico e della formazione di una comunità internazionale. L'invenzione della stampa aveva impresso una Quello che conta non è ciò che lo scienziato crede o il sistema nel quale inserisce le sue ricerche, ma quello che di queste ultime ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] punti di inflessione di C3(λ) dati dall'intersezione di tale sistema con la curva hessiana sono indipendenti da λ e, come Hesse cui critiche diedero vita a un acceso dibattito internazionale. Dopo il 1890 molti geometri cominciarono ad avvertire ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] loro, così come il liberalismo di B. Croce offrì solo "una "sistemazione" sul piano morale" (ibid., p. 27).
Per il L. e a numerose iniziative e riviste del dialogo sia italiane sia internazionali.
Il suo ultimo impegno fu per la pace, con l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...