Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] il rapporto fra cervello, cuore, polmoni, fegato, sistema circolatorio, sistema nervoso, ecc.: l'organismo è strutturato in un le cui teorie critiche dovevano poi ottenere notevole risonanza internazionale (si veda anche la traduzione di sue opere ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] settentrionali era favorito dalla relativa vicinanza dei sistemi linguistici (per quanto Daniel Deloc definisca la langue française en Italie pendant le Moyen-Âge, in Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche, I, Roma 1904, pp. 61-104; G. ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] lingua d'oïl, fase medievale del francese, è un sistema linguistico diverso dal francese moderno. Dante non è difficile uguali in regioni tra loro non comunicanti, in questa "internazionale dei bambini", come la chiamò Primo Levi. Già nel ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] discriminazione che si traveste da opinione (Claudio Rossi Marcelli, internazionale.it, 29 aprile 2014, ‘Opinioni’).
• Omosessualista: il collegamento tra chi va a casa e chi entra, un sistema sano non ha bisogno di mandare a casa gli anziani per far ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] prima volta a Londra, in uno studio televisivo (internazionale.it, 5 agosto 2013, ‘News’).
È nato Alessio Lana, corriere.it, 2 maggio 2013, ‘Tecnologia’).
Il sistema operativo di Google è la scelta preferenziale dei produttori di tablet- ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] i più istruiti il 54,5%».
Evoluzione e ristrutturazione del sistema
In attesa di studi linguistici che prendano in considerazione l ). C’è, in particolare, tutta un’allografia di diffusione internazionale (1 rUL3 7h1z w0rLd: I rule this world ‘sono ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] a questi initialisms, diventati in gran parte di uso internazionale, anche se molto più nelle chat che negli SMS. SMS è particolarmente diffuso (e le cui lingue adottano un sistema di scrittura ideografico). In Giappone, in particolare, il romanzo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] di trasposizione, inclusa quella originale. Alcuni dei sistemi più comunemente menzionati dagli autori arabi sono:
25 alfabeti cifrati ricostruibili a partire da quello inglese o internazionale.
*Se poi si considera l'alfabeto numerico come composto ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] für romanische Philologie e che diede al G. larga notorietà internazionale. Nato da una rimeditazione di problemi già affrontati da Ascoli, il volume propone una sistemazione (basata su un'amplissima documentazione) dei fenomeni del dittongamento ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] finanziario globale si può racchiudere in due acronimi di circolazione internazionale: il primo è BRICS e si deve a un attenzione dell’opinione pubblica in occasione della riforma del sistema pensionistico varata dal governo Monti. L’idea dell’ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...