scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] influenza. Il Giappone e la Cina hanno mantenuto i loro sistemi ideografici anche se oggi tendono ad affiancare il loro alfabeto più preciso degli alfabeti possibili, l’alfabeto fonetico internazionale o IPA (sigla di international phonetic alphabet). ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] più incisiva. La rivoluzione industriale, il nuovo sistema politico consolidatosi dopo la guerra civile del 1642 soglie del terzo millennio, in L’italiano oltre frontiera. V convegno internazionale (Leuven, 22-25 aprile 1998), a cura di S. Vanvolsem ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] a stampa in cui per la prima volta viene adottato un sistema interpuntivo di tipo moderno è l’edizione aldina del De Aetna 1992), Storia e teoria dell’interpunzione. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze 19-21 maggio 1988), Roma, ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] di), nonché le forme di italiano relative ai recenti usi internazionali della lingua, per es. nell’ambito delle istituzioni dell’ tempi utilizzati, che scende sotto il 50%. Il sistema viene così semplificato con la sovraestensione delle forme verbali ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] forse ci sarei rimasta (ivi, p. 710)
(f) il sistema dei pronomi personali di terza persona (➔ personali, pronomi) a due Cronachette e storie di parole, Torino, Società editrice internazionale.
Sgroi, Salvatore C. (2007), Analisi linguistica de ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] o il Newspeak di George Orwell) e lingue di comunicazione, fra cui le lingue ausiliarie internazionali (come l’esperanto), i sistemi di crittografia militare, i linguaggi logico-matematici e di programmazione.
Altri criteri di classificazione ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] valore semantico specialistico, in quanto inseriti in un sistema derivativo rigidamente normato (per es., -oso in ricerca scientifica vengono diffusi attraverso riviste di circolazione internazionale, che hanno abbandonato le diverse lingue nazionali ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] del nuovo. Essa culmina col perfezionamento di un sistema già introdotto in Italia nel corso di precedenti stagioni Carducci 2007: solo un anniversario?. Atti del LXXVIII congresso internazionale della ‘Società Dante Alighieri’ (Roma, 28-30 settembre ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] immigrazioni che per l’aumento della mobilità e dei contatti internazionali) ha molti più contatti che in passato, un risultato del progressiva che dà appunto luogo a un nuovo sistema linguistico.
Molto significative per i fenomeni linguistici che ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] Gran Maestro De Rohan stabilirono la base italiana del sistema giudiziario maltese, il quale resistette tenacemente all’anglicizzazione Svevi, Aragonesi, Castigliani e lo stesso Ordine internazionale dei Cavalieri non pensarono mai di cambiare la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...