Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] ridefinizione dei rapporti interni al sistema linguistico, mobilitandone aspetti prima trascurati in Il secolo di Montale: Genova 1896-1996. Atti del Congresso internazionale (Genova 1996), a cura della Fondazione Mario Novaro, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] l’uso, invalso in tutti gli eserciti occidentali contemporanei, del sistema di indicazione dell’alfabeto fonetico della NATO: alpha per a, militare ha senza dubbio un forte carattere di internazionalità, che si accentua in certi periodi storici e ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] particolare compattezza (e senza che vi siano accordi internazionali con gli stati di cui rappresentano, in qualche per le amministrazioni europee?, in Il regime linguistico dei sistemi comuni europei. L’unione fra multilinguismo e monolinguismo, a ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] l’unità minima che si differenzia da tutte le unità del sistema: per es., per uno stesso nome possono esistere due o Azzurra (che nel 1983 ebbe la sua affermazione nella competizione internazionale dell’America’s cup: per tale anno si registra un ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] giudiziaria di Mani Pulite, scompare il vecchio sistema partitico. Escono di scena molti esponenti di d’Italia”: usi pubblici e istituzionali. Atti del XXIX convegno internazionale della Società di linguistica italiana (Malta, 3-5 novembre 1995), ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] attenta alle stratificazioni e alle diversità interne al sistema linguistico, più coerente col plurilinguismo del Paese. non è compreso tra le lingue di lavoro degli organismi internazionali, e che resta modesto e marginale il suo profilo come ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] 1967), Système de la mode, Paris, Seuil, (trad. it. Sistema della moda, Torino, Einaudi, 1970).
Battisti, Carlo (1946), Vecchi e forme testuali. Atti del VII convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] ) (1990), L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova-Vicenza, 14-16 sistemi linguistici e culturali nell’italiano. Atti del X congresso internazionale dell’Associazione internazionale ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] la lettura.
In seguito al progressivo modificarsi del sistema interpuntivo, dalla metà del Settecento si ebbe, architetture e forme testuali. Atti del VII congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] ).
Schwarze, Christoph (1990), I tempi verbali dell’italiano come sistema funzionale, concettuale e formale, in La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde. Atti del convegno internazionale (Pavia, 28-30 ottobre 1988), a cura di G. Bernini ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...