Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] ormai da molti decenni), sia per la riduzione del prezzo internazionale del prodotto, che ne ha reso meno redditizio lo i tradizionali assetti, fino a determinare la reintroduzione del sistema multipartitico e l'uscita di scena di Kaunda, ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] non è ancora riuscito ad abolire il tradizionale sistema feudale che sottopone i contadini a pesanti imposizioni fiscali ad ammassare truppe al confine, e a violare l'embargo internazionale e ad acquistare armamenti.
Bibliografia
F.F. Pratico, ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] 2 dicembre 1990; essa garantisce l'adozione di un sistema politico multipartitico. Capo dello Stato e dell'esecutivo è tuttavia compromettere i rapporti con il Fondo monetario internazionale. Le elezioni legislative del 30 marzo 1999 registrarono ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] provocato dal mancato rispetto di accordi volti a restaurare un sistema di rappresentanza democratica nel paese. Questo atteggiamento degli organismi finanziari internazionali è culminato nel 1993 con la sospensione degli aiuti non umanitari ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] crescenti quote di manodopera locale, grazie a un sistema di tassazione imposto sui lavoratori stranieri.
Nel complesso, segnava l'apertura di una fase di maggior dinamismo sul piano internazionale e l'avvio di un processo di modernizzazione dell'O., ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] l'adozione nel 2003, sotto l'egida del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, di una strategia per la riduzione del 21° secolo il processo di liberalizzazione del sistema politico avviato agli inizi degli anni Novanta mostrava tutta ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] estera, sono state accentuate dalle polemiche legate al sistema elettorale, in base al quale era possibile che alla orientamento liberista avviata negli anni precedenti, e sul piano internazionale accentuò l'avvicinamento di M. all'Unione Europea e ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] opposizione che si presentarono frammentate e divise.
Sul piano internazionale il governo cercò di migliorare i rapporti con i anche all'adozione di misure volte a razionalizzare il sistema creditizio (febbraio 1998) - la grave crisi finanziaria che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] e moderna trama infrastrutturale (autostrade, vie d'acqua e ferrovie), si associano le componenti internazionali nel movimento di alcuni grandi porti commerciali (come il sistema di banchine tra New York e Newark e quello tra Los Angeles e Long Beach ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] raggio di circa 40 km intorno a Stoccarda. All'Est, si profila un sistema urbano integrato (2,5 milioni di ab.) nei Länder di Sassonia e del Volga. Sempre nel quadro delle relazioni internazionali, la posizione tedesca nel conflitto tra Turchia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...