MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] analitica algoritmica" (Giorgi). Al IV Convegno internazionale dei matematici (Roma 1908) lesse una (in partic. pp. 378 s.); P. Freguglia, Dalle equipollenze ai sistemi lineari. Il contributo italiano al calcolo geometrico, Urbino 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] gode di particolari proprietà di riferimento, proiettive, ecc.: l'origine di un sistema di riferimento polare, il p. di un'involuzione, di un momento, ecc asse dell'ellissoide di rotazione (ellissoide internazionale) cui si assimila la Terra, ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] rotta prevista dei tifoni. Dal 1930, con l'inizio dei voli internazionali, il G. ebbe anche la responsabilità di lasciare partire e arrivare gli aerei delle compagnie. Il sistema di previsione richiedeva la massima vigilanza non appena un disturbo ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] delle Nazioni Unite, è stato stipulato a Kyoto un accordo internazionale che prevede da parte dei paesi firmatari, tra i idrogeno richiede a sua volta energia, e occorre trovare un sistema che non inquini l'ambiente. A dispetto di tali difficoltà, ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] , in una carta di F.M. Grimaldi, introdusse il sistema ora vigente di denomin. della topografia lunare, designando i crateri il Named Lunar Formations, edito a cura dell'Unione astronomica internazionale (→ Luna: Fig. 1). Sulla faccia opposta della L ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] essere definita, per ciascun astro, in partic. per quelli del Sistema Solare, in modo analogo a quanto si fa per la Terra; calcolata con apposite formule. Nel 1930 l'Associazione geodetica internazionale adottò la formula di Somigliana e Silva, g₀=9. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] dei fuochi F', F'' e dei punti principali O', O'' del sistema ottico centrato equivalente all'o. normale (o. schematico); la fig. 3 se quest'ultima è quella fissata per convenzione internazionale (Commission Internationale de l'Eclairage, CIE) si ...
Leggi Tutto
manipolatore
manipolatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. manipolato di manipolare, dal lat. manipulare "maneggiare", che è da manipulus "mannello" (fascio di spighe che viene afferrato [...] tastiera a cinque tasti, che vanno premuti secondo le combinazioni richieste per i vari caratteri del codice internazionale a 5 unità, mentre nei sistemi a telescriventi esso è costituito da una tastiera simile a quella di una macchina per scrivere. ...
Leggi Tutto
origine
orìgine [Der. del lat. origo -inis, da oriri "alzarsi, nascere, provenire"] [LSF] Il primo principio, la prima manifestazione di qualcosa, con il signif. quindi di causa prima, e anche, concret., [...] il punto comune alle rette orientate e graduate (assi coordinati) che costituiscono il sistema (per l'o. delle ascisse, ma anche delle ordinate, ecc. v. sopra). ◆ [GFS] O. internazionale convenzionale del moto del polo terrestre: v. Terra: VI 226 c. ...
Leggi Tutto
Kapteyn Jacobus Cornelius
Kapteyn 〈kaptèin〉 Jacobus Cornelius [STF] (Bernevald 1851 - Amsterdam 1922) Prof. di astronomia nell'univ. di Groninga (1878). ◆ [ASF] Aree sulle correnti di K.: v. oltre: Galassia [...] anche un primo tentativo per lo studio dinamico di tale sistema, scoprendo nei moti stellari due direzioni preferenziali, dette è stato poi ufficialmente adottato dall'Unione Astronomica Internazionale per un programma di osservazioni che prevede la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...