La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] per diffondere i propri metodi e promuovere collaborazioni internazionali, in modo particolare con gli studenti di Sommerfeld sviluppare la teoria atomica: se da una parte, ogni qualvolta un sistema non era multiperiodico (e già l'atomo di elio non lo ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] da ottenere la particella alfa (e non il deutrone) quale sistema saturato rispetto alla energia di legame. Solo dopo la pubblicazione il M. aveva una posizione scientifica nazionale e internazionale tale che "la Commissione esita ad applicare a lui ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] vulnerabilità esprime la suscettibilità, oppure la resilienza di un sistema socioeconomico, o di un complesso di beni materiali, Rio de Janeiro nel 1992 ha dato origine a un accordo internazionale (Protocollo di Kyoto, 1997) per il taglio di emissioni ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] da una sua citazione da Galilei (Dialogo dei massimi sistemi, in Le opere di Galileo Galilei. Ed. nazionale in his research concerning the gravitational absorption, in Atti del Convegno internazionale "Mass and its Measurements", a cura di L. Grossi, ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] Sicilia l'oncia fu un peso, ma fu anche unità monetaria di conto, nel sistema once, tarì e grani (1 oncia = 30 tarì; 1 tarì = 20 Tacchini, La metrologia universale ed il codice metrico internazionale, Milano 1895.
G. Boffitto, Gli strumenti della ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] Govi, Gilberto).
Frattanto nel 1872 era inviato a Parigi quale membro della Commissione internazionale del metro campione, istituita nel 1869 per l'unificazione del sistema metrico. Entrato a far parte di cinque commissioni, nel 1875 fu eletto membro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] idrogeologico. I gravi dissesti che egli riscontra nel sistema idrografico, causati dal disboscamento di intere montagne e che la geologia coeva sta sviluppando a livello internazionale. Indubbiamente Mercalli conosce bene le teorie geologiche ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] segnale è impresso su una delle sottoportanti di un sistema canalizzato sulla via di trasmissione (cavo telefonico esclusivo o Negli anni più recenti, a partire dall'Anno geofisico internazionale 1957-58, è stato effettuato un notevole sforzo per ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] da parte di tutta la superficie del Sole (per l'Anno Internazionale del Sole quieto, → anno). ◆ [ASF] [FSN] Neutrini con iniziali maiusc.): l'insieme degli astri orbitanti intorno al Sole: v. Sistema Solare. ◆ [ELT] Valvola s.: → valvola. ◆ [ASF] ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] bersaglio, e quando una particella colpisce i suoi nuclei il sistema è in grado di generare una corrente elettrica in tre suo gruppo, e con loro l’intera comunità scientifica internazionale, prendono due grandi abbagli: dapprima non comprendono di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...