SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] il problema dell'interazione tra il vento solare e i pianeti del sistema solare e il problema se, come e dove il vento solare quello che va sotto il nome di "collaborazione magnetosferica internazionale" che è un programma di ricerche coordinato su ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] o con quelli ottenuti attualmente nelle varie stazioni di ordine inferiore.
Il sistema attualmente adottato per la statistica dei venti dall'organizzazione meteorologica internazionale è quindi ricalcato su quello che l'organizzazione ha proposto sin ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] temperatura (Q1) e l'energia che dev'essere fornita dall'esterno al sistema (L). Sono di seguito riportate le espressioni del COP per le tre d'inquinamento, unitamente alla crisi economica internazionale, hanno in questi ultimi anni determinato una ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] la prima volta ad opera di una vasta collaborazione internazionale (Birmingham, Bologna, Idaho, Delft, Los Alamos, , 9 [1990], p. 209). L'esperimento, fissato il sistema fisico da osservare (elettrodi e celle elettrolitiche) in condizioni molto ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] systèmes (1749), attaccava con durezza la sapienza edificata come sistema filosofico e scriveva parole celebri: "Dal proprio letto si crea hanno contribuito alla diffusione delle idee duhemiane in campo internazionale: Le système du monde, tomi i-v, ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] evitarli in futuro, con tempestivo e costante scambio internazionale delle informazioni; g) metodologie di garanzia di unità. La diversità riguarda l'impiego di due o più sistemi di sicurezza, basati su principi fisici diversi, ma che garantiscano ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] di un incidente di fusione del 60% del nocciolo, il sistema di contenimento mostrò di funzionare pienamente, e la dose massima per le competenze acquisite nel campo: a livello internazionale, è stata infatti riconosciuta la necessità di mantenere ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] scegliere in modo indipendente in ogni punto dello spazio il sistema di riferimento rispetto al quale vengono definiti gli elementi di Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra dalla collaborazione internazionale UA1. Essi sono paragonati con la forma di H ...
Leggi Tutto
SIEGBAHN, Kai Manne Börje
Marco Rossi
Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] presidente della Unione internazionale di fisica pura e applicata ed è membro della Commissione internazionale dei pesi e delle Dopo una notevole mole di esperimenti e di interventi sul sistema di rilevazione, S. riuscì nel 1957 a ottenere spettri ...
Leggi Tutto
WATT
Bruno Pontecorvo
È l'unità pratica di potenza: un ioule al secondo (v. potenza); 1 watt = 1 joule/sec. Il watt e i suoi multipli (un kilowatt equivale a 1000 watt) sono divenuti di uso corrente [...] , è inferiore di circa 3 decimillesimi al watt internazionale del sistema pratico, quale risulta dalla definizione del "volt internazionale" e dell'"ampere internazionale".
Nel sistema degli ingegneri (metro, kilogrammo-peso, secondo) le unità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...