carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] le prime c. riprodotte a stampa (Norimberga, 1515). I sistemi di proiezione adoperati per queste c. variano generalm. a seconda della milioni di stelle). Decisa in una conferenza internazionale tenutasi nel 1887 per merito soprattutto dei fratelli ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica [s.f. dall'agg. statistico] [PRB] Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli [...] s. quantistiche la cui esistenza è permessa soltanto per sistemi bidimensionali e che costituiscono un'interpolazione continua tra le J.C. Kapteyn e uffic. assunta dall'Unione Astronomica Internazionale. ◆ [PRB] Oscillazioni di s.: v. fasci molecolari ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] sarebbe di -34 K/km. ◆ [ASF] A. planetarie: v. Sistema Solare e → le voci relative ai vari pianeti solari. ◆ [GFS] β=0, si ha l'a. isoterma. ◆ [ELT] A. standard internazionale: modello dell'a. terrestre sino alla quota di 20 km, elaborato spec. per ...
Leggi Tutto
data
data [Dal lat. data, f. del part. pass. datus di dare, inizio della formula in cui si diceva quando e dove una lettera era stata consegnata al latore] [LSF] Indicazione del giorno, mese e anno in [...] 0 equivale al mezzogiorno del 1° gennaio 2000; in tale sistema di datazione, la d. del giorno, seguendo l'uso noto, al calendario, alla quale voce si rimanda. Nell'uso civile internazionale attuale, l'anno è quello dell'era dopo Cristo (d.C ...
Leggi Tutto
virus
virus [s.m. invar. Lat. virus "veleno"; nell'uso scient. it. e internazionale Virus ] [BFS] Specie di particelle ultramicroscopiche infettive, identiche fra loro, ciascuna delle quali può riprodursi [...] biochimico: v. virus. ◆ [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema di calcolo (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie) che può essere introdotto direttamente o, più ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] , a quella del pendolo. Nel 1971 l’Associazione internazionale della g. ha istituito la International gravity standardisation net . Si è così sviluppato il global positioning system (GPS), sistema di satelliti in orbite circolari a 20.000 km di quota ...
Leggi Tutto
Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando [...] è stato soppiantato dall’introduzione, con il sistema metrico decimale, del chilometro. Sono tuttavia rimasti nell’uso, latitudine del punto di osservazione; dal 1954 il m. marino internazionale ha un valore convenzionale di 1852 m. Migliatico è la ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando un’enorme influenza sulla politica mondiale. Un finanziari che controllavano diverse attività su scala internazionale ed erano impegnati in primo luogo nella ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] ’uomo 1948; art. 9 C.E.D.U.; art. 18 Patto internazionale sui diritti civili e politici 1966; art. 10 Carta dei diritti fondamentali dell economici collettivi discriminatori. Altro principio cardine del sistema di l. sindacali è il principio di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] nei casi in cui siano le parti a scegliere la l. straniera che sarà loro applicata (art. 13). Il sistema di diritto internazionale privato stabilisce il principio della uguaglianza tra la lex fori e la l. straniera. L’accertamento della l. straniera ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...