Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] alla descrizione di numerose macchine (pompe idrauliche, sistemi di trasmissione del movimento, bilance ecc.).
Certo, in Cardano, in Cardano e la tradizione dei saperi, Atti del Convegno internazionale di studi, Milano (23-25 maggio 2002), a cura di M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] Effemeridi, 1817): l’articolo fu oggetto di una diffusione internazionale, tanto che anche Gauss ne diede un riassunto esteso ( formula di CM per calcolare la conduttività media σ di un sistema di sfere di conduttività ρ e volume U immerse in un ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 1967, in grado di raggiungere una energia di 3 GeV nel sistema del centro di massa.
Già nel 1959, dopo un seminario tenuto anche a Cabibbo suscitò nella comunità scientifica internazionale numerose polemiche che questi, per quanto amareggiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] Parigi un suo telefono «che si ascolta a distanza» (sistema di telegrafia con i fili). Alexander Graham Bell aveva da giugno 1920.
Ampiezza dell’indagine fisica e autorevolezza internazionale
Gli studi di Righi riguardarono principalmente l’ottica e ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] occasione della grande opposizione del 1956 fu istituito un programma internazionale per l'osservazione continua del pianeta. A partire dal 6h 17m 55s, la distanza media di circa 20 000 km (v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4). Ambedue ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] prima lettera a Galilei. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo era stato pubblicato da pochi mesi e il e della meccanica procurarono a Torricelli una chiara fama internazionale, ingenti guadagni gli derivarono dalla costruzione di lenti. ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] i naviganti e i geografi (cosiddetto miglio nautico internazionale o miglio geografico). Collegati, già dal tempo dei mano potevano essere usate in vario modo, dando luogo ad altrettanti sistemi derivati. Così, nel modo più semplice ci si serviva di ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] Arcetri sarebbe stato coinvolto anche nella realizzazione dei sistemi di ottiche adattive per i successivi supertelescopi costruiti delle Nazioni Unite nel dicembre 2007.
L’Anno internazionale dell’Astronomia fu un grande successo mondiale. Davanti ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] telefonici e derivati tale valore è stato scelto, per convenzione internazionale, in 600 ž, in corrispondenza del quale si hanno i insieme. ◆ [MCQ] L. proibiti: stati quantici in cui il sistema in esame non può trovarsi, in contrapp. a l. permessi o ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] il sistema di misura tra le cui unità dimostrò l'opportunità di fissare l'unità di illuminazione, ragguagliandola all'effetto prodotto dalla lampada Hefner su un punto determinato di un piano di riferimento.
Apprezzate in campo internazionale furono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...