SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] 'interesse hanno struttura cristallina del tipo A15 (sistema cubico).
Si può avere transizione dallo stato è attualmente utilizzata per definire lo standard di tensione internazionale.
I "diodi Josephson" possono essere realizzati anche ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] del 21° sec. si può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire dalla situazione iniziale, terrestre i cui parametri sono fissati dall'organizzazione internazionale dell'aviazione civile, allo scopo di confrontare ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] a che fare con la propagazione di un'onda in un sistema unidimensionale periodico continuo, e possiamo attenderci una relazione fra l .: La vastità dell'argomento e della letteratura internazionale relativa consente di dare soltanto un elenco molto ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] le coordinate di un sufficiente numero di punti in entrambi i sistemi. Al WGS84 è associato anche un modello di Terra rotante, concorre per il 25% nella formazione del Tempo Atomico Internazionale da parte dell'IERS. Il tempo GPS viene mantenuto ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] acceleratore LHC è stato progettato, oltre che con un'energia nel sistema di riferimento del centro di massa elevatissima, con una grande luminosità l'esperimento OPERA che coinvolge il Laboratorio Internazionale del CERN di Ginevra e il Laboratorio ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] grado di resistere a scosse anche modeste, e vivono in sistemi sociali la cui capacità di risposta economica e organizzativa in caso la mobilitazione costante delle risorse della collettività internazionale a favore delle attività di prevenzione, ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] bacini idrografici di appartenenza, la mancanza di appropriati sistemi di drenaggio e l'impermeabilizzazione dei suoli hanno de Janeiro nel 1992 ha dato origine a un accordo internazionale (protocollo di Kyoto, 1997) per il taglio delle emissioni ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] estremità di circa 5 kV. L'utilità di questo sistema risiede sia nella produzione di energia elettrica sia nella possibilità satellite è conosciuta con grande precisione attraverso una rete internazionale di laser di precisione, dal tempo di andata ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] θ è diverso da zero e che la corrente all'interno di un sistema palare non può essere simmetrica rispetto all'asse z. La variazione della backto-back connection, secondo la terminologia tecnica internazionale). E, spesso, questa soluzione risulta la ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] di costruire un modello atmosferico di riferimento internazionale. Questo metodo ha però consentito di ottenere definita una "geocorona").
L'atmosfera si presenta come un sistema fisico soggetto a fluttuazioni, più o meno brusche, accompagnate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...