UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] MKSA °K cd; si è già detto al n. 2 che a questo sistema è dato il nome di sistemainternazionale (SI, 1960). In tale sistema le unità d'angolo "radiante" e "steradiante", che nella tabella appaiono come unità derivate per la meccanica, sono invece ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] definizione delle u. fondamentali; g) disponibilità dei prefissi per i multipli e i sottomultipli delle u. di base.
Il SistemaInternazionale consta oggi di 7 u. fondamentali, 2 u. supplementari e oltre 100 u. derivate. Occorre tener presente che la ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] numerose modifiche apportate al SistemaInternazionale di u. (SI), quale adottato nella XI Conférence Générale des Poids et Mesures (CGPM) nell'ottobre del 1960.
Com'è noto, con la sigla SI s'intende internazionalmente il sistema che viene elaborato ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...]
Ecco, adesso ci si capisce, non più "un po' di oro", ma "5 grammi", non più "tanto grano", ma "15 sacchi".
Il SistemaInternazionale
I numeri da soli non bastano a determinare le quantità. Il mercante di prima ha dovuto dire anche "sacchi di questa ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] occuparsi della tensione durante le sue ricerche, e in suo onore oggi l’unità di misura di questa grandezza nel SistemaInternazionale prende il nome di volt (V). Le pile che abitualmente utilizziamo mantengono tra i loro poli, positivo e negativo ...
Leggi Tutto
secondo 2
secóndo2 [s.m. da minuto secondo] [MTR] (a) Unità di misura di tempo (nel passato detta anche minuto s.), una delle unità fondamentali dei sistemi di unità di misura SI e CGS, simb. s (non [...] e, in definitiva, a 299 792 458 m, cioè a circa 300 000 km. ◆ [MTR] S. SI: l'unità di tempo del SistemaInternazionale di unità di misura, di simb. s, definito attraverso un fenomeno atomico: v. secondo. ◆ [MTR] [ASF] S. siderale: la 86 400a parte ...
Leggi Tutto
magnetone di Bohr
Mauro Cappelli
Valore del momento magnetico orbitale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno nello stato fondamentale. Tipicamente indicato con il simbolo μΒ, in onore al fisico danese [...] definito come μΒ=eℏ/2mε, dove e è la carica dell’elettrone, mε è la sua massa e ℏ a costante di Planck ridotta. Nel sistemainternazionale SI vale 9,27400949(80)∙10−24 J/T ovvero 5,78838263(52)∙10−11 MeV/T. Pierre E. Weiss, intorno al 1911, riuscì a ...
Leggi Tutto
MKS
MKS 〈èmme-kappa-èsse〉 [MTR] Sigla, da metro, kilogrammo e secondo, con cui fu indicato il sistema assoluto di unità di misura proposto da G. Giorgi nel 1901 per la meccanica e avente come grandezze [...] , una termometrica, una fotometrica e una di materia, l'attuale SistemaInternazionale (v.). In una prima fase dell'estensione all'elettromagnetismo, al Sistema MKS furono aggiunte unità pratiche di misura di grandezze elettriche, dando ...
Leggi Tutto
razionalizzato
razionalizzato [agg. Part. pass. di razionalizzare, der. di razionale] [MTR] Di un sistema di unità di misura nel quale i coefficienti numerici che compaiono nelle leggi che legano le [...] modo che il numero irrazionale π compaia soltanto in formule relative a configurazioni circolari o sferiche; è tale il SistemaInternazionale (SI). ◆ [FSN] Costante di Planck r., o ridotta (simb. ℏ): la costante di Planck divisa per 2π, allo scopo di ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico [agg. Der. del lat. technicus "relativo alla tecnica o a una particolare tecnica", a sua volta dal gr. technikós, da téchne "arte"] [MTR] Sistema t., o pratico o degli ingegneri: sistema [...] fondamentali sono la lunghezza, la forza e il tempo, e unità fondamentali sono il metro, il kilogrammo-peso e il secondo (di qui l'altro nome di Sistema m, kgp, s), mai usato nel-l'ambito fisico e ora sostituito dal SistemaInternazionale (SI). ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...