Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] susseguono nella storia, i punti focali attorno a cui ruotano sistemi di scambi, i luoghi in cui vengono strutturati e potere degli Stati-nazione, la nascita di una nuova divisione internazionale del lavoro (v. Boltanski e Chiapello, 1999). Si ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] a quelle delle nazioni occidentali più sviluppate, tanto da poter entrare negli oligopoli internazionali.
Restano tuttavia significativi retaggi del passato, fra cui il sistema di impiego a vita per gli occupati nei settori centrali dell'economia del ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] tra gli economisti in merito al peso da attribuire ai singoli fattori. Una causa va individuata nella crisi del sistema monetario internazionale istituito con gli accordi di Bretton Woods, che segnò la fine nel 1968 del pool dell'oro sostenuto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] altro vi è un suo ridimensionamento attraverso un quadro internazionale di contributi resi disponibili al lettore italiano.
Si l’attenzione soprattutto sull’Illuminismo radicale come il sistema di pensiero che ha forgiato la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] in soluzioni di mercato, a posizioni di un più o meno accentuato sistema di welfare (v. cap. 5, § b).
b) La povertà e i servizi, anche quelli che non sono oggetto di commercio internazionale.
La soluzione adottata è stata quella del calcolo di un ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] con la Edison (Società italiana di elettricità, sistema Edison), la prima società elettrica italiana, costituita dunque uno degli uomini più in vista del mondo finanziario nazionale ed internazionale, "acuto ed eclettico" (Falck, In memoria di C. F., ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dei paesi in via di sviluppo e a carico dei paesi industrializzati. Ma la funzionalità del sistema economico internazionale, la crescita economica, la protezione dell'ambiente e l'incremento del commercio mondiale poggiano sulla salvaguardia ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] agli obiettivi si può osservare che, mentre a livello internazionale ci si propone di ridurre la povertà, o meglio la di credito. Da lui hanno preso nome le tontines, il sistema utilizzato a partire dall'Africa francofona per il quale gruppi di ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] le violente repressioni con cui si soffocò questa esplosione internazionale di conflittualità (nel 1872-1873 in Francia, nel 1873 data offerta di lavoro, ma anche a realizzare un certo sistema di relazioni industriali piuttosto che un altro. E così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] , Alfonso De Pietri Tonelli) si inserirono nel dibattito internazionale e non ebbero nessun interesse a rivendicare l’appartenenza a Con la rivoluzione marginalista degli anni 1871-74 nasce il sistema teorico neoclassico, nel quale non vi è posto per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...