Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di grandezza. E negli ultimi anni la potenza dei sistemi di trasmissione e trasporto dei dati è aumentata al 'attività (per es., .org sta a indicare un'organizzazione internazionale).
after hours trading - Contrattazioni svolte al di fuori degli ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] secolo, in seguito all'intensificazione del commercio interno e internazionale, destinato a soddisfare i bisogni non più di una piccola nel quale l'Italia è il terzo paese al mondo.
Il Sistema moda, che rappresenta oltre il 6% dell'intero PIL e ben ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] 1857; largamente prevalenti erano i prestiti a interessi usurai.I sistemi di comunicazione e le dotazioni di strade e di ferrovie Le cose andarono in direzione opposta. Le ragioni internazionali della guerra fredda e i contrasti sociali e ideologici ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] del paese A; c) più elevate sono le barriere allo scambio internazionale (dazi, costi di trasporto) che aumentano i costi per esportare il dimensioni d'impresa comparabili, almeno nell'ambito del sistema privato (v. Lipsey, 2002). Complessivamente, si ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] finanziari nazionali, per un quarto è stata offerta sui mercati internazionali, e per il restante 50% è stata distribuita a per una scelta ideologica, ma in seguito al collasso del sistema delle banche miste. Dopo che lo Stato ebbe acquisito banche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] , se cioè non mette in pericolo l’intero sistema di relazioni economiche e sociali che dipendono da quella e Quattrocento. Dall’Astesano ad Angelo da Chivasso, Atti del Convegno internazionale del Centro studi sui lombardi e sul credito, Asti (9-10 ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sue risorse tra gli uomini ma anche con le altre specie e sistemi del pianeta, per far sì che rimanga ospitale per noi e sperimentano anche nuove metodologie. Inoltre, data la dimensione internazionale delle esternalità e dei beni pubblici che non ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di fondo fu ispirata la politica dell'Italia unita verso il Mezzogiorno. Il sistema fiscale, il regime di liberismo negli scambi interni e internazionali, gli ordinamenti amministrativi, la legislazione penale e civile furono adeguati a quelli del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] questa fase solo tre italiani sono importanti nella storia internazionale del pensiero, ossia Davanzati, Botero e Serra. 1754. Broggia critica il sistema tributario farraginoso e arbitrario. Egli chiede che tale sistema diventi semplice e con pochi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] La “Biblioteca dell’economista” e la circolazione internazionale dei manuali, 2007).
Primi segni di svolta
Dopo pp. 69 e segg.
M. Pantaleoni, Considerazioni sulle proprietà di un sistema di prezzi politici [1911], in Id., La fine provvisoria di un’ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...