KINDLEBERGER, Charles Poor
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a New York il 12 ottobre 1910. Dopo gli studi all'università della Pennsylvania, ottenne il Ph.D. alla Columbia University nel [...] con particolare riguardo alla bilancia dei pagamenti, ai movimenti di capitale, e al sistema monetario internazionale. Nel 1953 ha pubblicato un libro di testo, International economics (trad. it., 1969), più volte ristampato e tuttora adottato ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il 1945 grossi successi, ai quali non sono mancati riconoscimenti internazionali. Nel 1975 J. K. Galbraith ha definito i successi gruppi marginali che oggi sopportano i pesi maggiori del sistema economico. Nè le donne sottopagate nelle aziende nè i ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dazi della tariffa del 1921, sia pure accompagnati dal sistema del clearing e dei contingenti, l'Italia aderì agli accordi 1946 l'Italia fu ammessa a far parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] e altre località e.le vicende della politica internazionale stavano precipitando il Regno verso la cosiddetta campagna B. è la prima.
Per il B. il sistema tributario sta al centro di ogni sistema politico e ne condiziona la solidità. Quando esso è ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] della normativa antitrust.
3. Lo Sherman act e il sistema di tutela della concorrenza
Le restrizioni della concorrenza fra per se pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionale delle regole di concorrenza.
5. La Comunità ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] nel Regno borbonico. 1815-1860, Laterza, Roma-Bari 1979.
M. De Cecco (a cura di), L’Italia e il sistema finanziario internazionale. 1861-1914, Laterza, Roma-Bari 1990.
E. Del Vecchio, La via italiana al protezionismo. Le relazioni economiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] un moderno sistema industriale; soggetto ai problemi di crescita della produttività, del lavoro e multifattoriale, che si sono infine manifestati a partire dalla seconda metà degli anni Novanta; e spesso dipendente, sui mercati internazionali, dalla ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 1973.
Barina, M., Carletti, S. (a cura di), L'evoluzione del grado di concentrazione del sistema bancario italiano: un confronto internazionale, Roma 1988.
Burstein, M. L., Studies in banking theory, financial history and vertical control, London ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ogni cittadino abbia eguali diritti di voto, e che il sistema elettorale si basi sul principio 'una testa, un voto'. dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di diritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art. 136 ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] domanda di normative e sanzioni in materia di contratti internazionali, che fa presagire un crescente ruolo dei tribunali internazionali, trova una forte resistenza in altri sistemi. In particolare, è difficile che economie in trasformazione, dotate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...