SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] : la drastica condanna che caratterizzò dal 1890 in poi il sistema degli S. U. A. tende, nella dottrina e nella gli Atti del Convegno scientifico promosso dall'Associazione internazionale degli economisti. Vi sono trattazioni teoriche dei varî ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] può definirsi come l'insieme delle azioni che un sistema territoriale, attraverso i soggetti pubblici e privati che e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale, a cura di F. Bencardino ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] economica europea - di un parallelismo accentuato tra liberalizzazione degli scambi e corretto funzionamento del sistema monetario internazionale. Si è cioè riconosciuto formalmente che gli squilibri di natura valutaria possono compromettere in modo ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] scenari e i temi della politica economica nazionale e internazionale. Nella sua attività di organizzatore culturale, ha svolto divario Nord-Sud è l'unico modo per realizzare un sistema produttivo nazionale efficiente, competitivo e non fragile. Per ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] gruppo di giovani architetti durante il 9° CIAM (Congresso Internazionale di Architettura Moderna), tenutosi a Aix-en-Provence nel 1953 di relazione che investono e rivitalizzano l'intero sistema urbano. In quest'ottica le successive realizzazioni, ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] cause della posizione d'inferiorità dei paesi in via di sviluppo nel sistema economico globale: per es. la tecnologia, il potere di negoziazione e la finanza internazionale. S. ha inoltre analizzato il ruolo delle risorse umane, i problemi dell ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] di studiosi e scienziati fra i varî paesi con un sistema di borse di studio, mentre si intendono rimuovere tutti per l'educazione, las cienza e la cultura, in La comunità internazionale, ottobre 1947; B. Dexter, Unesco faces two worlds, in Foreign ...
Leggi Tutto
PADOA SCHIOPPA, Tommaso
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato a Belluno il 23 luglio 1940. Laureatosi nel 1966 in economia presso l'Università Bocconi di Milano, nel 1970 ha ultimato il master [...] di vice direttore generale (1984). La sua attività a livello internazionale si è quindi intensificata: dal 1991 membro del gruppo di lavoro della Banca centrale europea sul sistema dei pagamenti nella Comunità europea e dal 1993 presidente della ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] 'Ufficio italiano cambi.
Il ruolo di F. nel riordino del sistema bancario, avviato con la riforma regolata dal testo unico delle leggi dell'Unione monetaria ed economica europea. A livello internazionale, di concerto con gli altri governatori delle ...
Leggi Tutto
LINDAHL, Erik Robert
Anna Maria Ratti
Economista svedese, nato a Stoccolma il 21 novembre 1891, morto il 6 gennaio 1960. Ha insegnato nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (dal 1932) e quindi [...] ; nel 1956 è stato presidente dell'Associazione economica internazionale.
Sviluppando alcune parti del pensiero di K. Wicksell , 1951 e in ingl. Londra 1958), l'analisi del sistema keynesiano (Om Keynes' ekonomiska system, in Ekonomisk Tidskrift, 1953 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...