Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] comportato conseguenze negative in termini di efficienza dei sistemi e, inoltre, il successo di questa politica è di rapporto col SSN.
bibliografia
Governare la spesa sanitaria, un confronto internazionale, a cura di C. Hanau, G. Muraro, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] esse le idee generate nell'ambito delle comunità internazionali di scienziati e di ricercatori e sviluppando di trasferimento tecnologico e di accelerare lo sviluppo del sistema industriale.
Bibl.: V. Baldini, Parchi scientifici per ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] imprese provenienti dal contesto nazionale e internazionale, sia da robuste economie di urbanizzazione soggetta alle fluttuazioni locali e più aperta e interattiva con i sistemi esterni. Esempi tipici a questo riguardo sono Torino in Italia, Tolosa ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] provenienti dagli altri paesi dell'area, si ha un sistema tariffario preferenziale. Al limite, i paesi dell'area dello schema che dimostra l'ottimalità del modello di libero scambio internazionale.
L'abolizione dei dazi doganali all'interno dell'u. e ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] economico, per rendere più equa la distribuzione individuale ed internazionale del reddito sociale. Di regola l'eliminazione, nell' Nelle aree di libero scambio occorre innanzitutto stabilire un sistema sicuro per accertare l'origine dei beni al ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] caratteristiche adeguate alle esigenze di un paese a densa popolazione umana.
Verso un sistema mondiale. - Un'ulteriore tappa di organizzazione su piano internazionale fu realizzata nella Conferenza di Washington del 1940, in cui venne accentuandosi ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] accedere alle informazioni necessarie per introdurre l'i., e dal sistema dei brevetti.
La teoria economica ha affrontato il tema ciclo economico, aumento di competitività sul piano internazionale). Divengono, quindi, rilevanti le politiche pubbliche ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] 2 e, in seguito a più precisi calcoli, di 2,1.
Il sistema della scala mobile deve, naturalmente, funzionare anche quando l'indice del costo della alla luce della moderna teoria economica, in Rivista internazionale di scienze sociali, gennaio 1945; M. ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] 1955-62 aveva creato nuovi squilibri all'interno del nostro sistema economico-sociale: per un verso risultava accentuato, anziché corretto periferiche, sono ora immesse nel circuito dell'economia internazionale. Dal 1951 al 1973 (ultimi dati ufficiali ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] alle potenzialità di crescita del sistema economico nazionale (squilibrio della bilancia dei pagamenti, deficit della finanza pubblica, livelli d'inflazione elevati) e le esigenze di confronto competitivo sui mercati internazionali (per effetto dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...