TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] del settore stesso e questa con l'espansione complessiva del sistema industriale; la consistenza e la dinamica dei consumi e sintetiche, solo una piccola parte entra nel traffico internazionale; maggior significato acquista invece il commercio dei ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] delle finanze' e una breve descrizione dell'evoluzione storica dei sistemi finanziari pubblici. Per un'introduzione ai temi generali di le possibilità di elusione nei mercati interni e internazionali hanno fatto riflettere in modo molto attento sulla ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] : Ministero del Tesoro, Il sistema creditizio e finanziario italiano (Rapporto Monti), Roma 1982; Ricchezza finanziaria, debito pubblico e politica monetaria nella prospettiva dell'integrazione internazionale (Rapporto Sarcinelli), ivi 1987 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] verso i sistemi a economia di mercato, attratti dalle potenzialità da essi manifestate, da più ampie forme di democrazia e abbagliati dall'elevato livello dei consumi. Sullo sfondo, un rinnovato clima di cooperazione internazionale ha permesso ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] dei paesi membri hanno minato alla base il sistema dei prezzi uniformi in unità di conto. Alla studi economici generali sull'integrazione europea, si rinvia alle opere di economia internazionale, per es. degli autori seguenti: B. Balassa, O. D'Alauro ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] giorni di riposo e delle proprie festività religiose.
Il sistema scolastico d'I. è sotto la direzione del ministero dell la violazione dell'armistizio e delle norme del diritto internazionale. Continui sono gli incidenti di frontiera, tanto che ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] kg per t di a. agli attuali 15 kg per t.
Sistemi di controllo computerizzati: tutti gli impianti di produzione dell'a. adottano provocato forme di rilocalizzazione secondo una nuova divisione internazionale del lavoro.
Nel corso degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] varie iniziative e manifestazioni, a causa della persistenza del sistema a piramide di attribuzioni e funzioni e per la del ministro italiano del T. on. Folchi, una Conferenza internazionale sul t. e i viaggi, cui parteciparono le delegazioni di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] 'aumento delle quotazioni dei prezzi delle fonti di e. sul mercato internazionale.
Tra il 1975 e il 1980 i consumi energetici dei paesi a deleterie conseguenze (per l'inefficacia del sistema di contenimento delle emissioni radioattive), ha ingenerato ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] bibliografia), M. si pone come riferimento nazionale e internazionale per le funzioni direzionali, d'informazione, di cultura M., con gravi effetti sull'efficienza e la mobilità del sistema urbano. Con la creazione di tre linee di metropolitana (di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...