Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] alcuni settori, come l'industria della pesca e il commercio internazionale, il principio è assoluto. In altri settori, ogni recenti contrasti con il Consiglio in tema di bilancio. Il sistema di porre delle 'scadenze' per la discussione del bilancio, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e continuerà a funzionare per circa 800 anni. Tutto il 'sistema molitorio' è fissato e stabilito fin dalla metà del XIII ha fatto dell'inquinamento idrico anche un problema internazionale che richiede la creazione di organismi sovranazionali per il ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] quali siano i principali meccanismi d'azione degli acaricidi specifici e dei sistemi vitali che essi bloccano, né se la mancanza o la bassa in sede di scambi commerciali, specie nell'ambito internazionale, sono state stabilite norme di qualità che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] di sorta e anzi, proprio in quanto «Rassegna internazionale», si avvalgono di un comitato scientifico «senza confine 1932 (poi rifuso in Il negozio giuridico, Milano 1957).
Storia e sistema delle fonti del diritto comune, 1° vol., Le origini, Milano ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] un contesto di guerra, per mantenere l'equilibrio sul piano internazionale dei rapporti tra i popoli ai fini della sicurezza interna. orientamento etico e non applicabile all'interno del sistema giuridico inglese. Il G. era poi personalmente accusato ...
Leggi Tutto
protezione civile
Marina Carpineti
Uniti e organizzati contro le calamità
La protezione civile è un insieme di attività, di norme e di competenze, regolate dallo Stato, per proteggere i cittadini da [...] . Fin da subito si attivarono tutti i meccanismi di protezione civile internazionale per le popolazioni colpite dalla sciagura.
Anche l’Unione europea ha attivato un sistema di protezione civile comunitario per coordinare le attività di sostegno alle ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] al mercato che tornava a una situazione di abbondanza monetaria.
c) Venezia, piazza internazionale di scambi (123)
Per i pagamenti Venezia aveva adottato il sistema per compensazione già in uso, nei secoli precedenti, nelle fiere della Champagne ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , dagli stretti legami tra imprese al loro interno, dal collegamento infine con i mercati internazionali, sostenuto da un complesso sistema commerciale integrato.
In questo ambito economico regionale, in senso pollardiano, la mobilità dei fattori ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Italia e il Giappone, stavano a indicare che la situazione internazionale era ben più complessa e aperta alla competizione di quella in common law inglese. Un aspetto fondamentale di tale sistema giuridico - in Inghilterra non meno che nelle colonie ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] che quella concezione aveva a fondamento di un sistema normativo, e traeva da essa l'afflato universalistico 373-398; F. Schwind, L'influsso di B. sulla evoluzione del diritto internazionale privato, ibid., 11, 503-512; S. E. Thorne, Sovereignty and ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...