Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Le ripetute controversie fra Perù e Chile per la sistemazione definitiva di questa provincia sono state risolte da un 3190 m. d'altezza. Caratteristica di queste tre ferrovie internazionali è di essere linee di grande altitudine, poiché corrono per ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di stagno e di zinco, visse parallelo e più usato del primo sistema della stampa musicale a tipi mobili. Nel 1754 J. G. I. di Bologna, voll. 4, Bologna 1890-1905; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vita delle nazioni, 1927, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] si occupano di problemi tecnici e di questioni internazionali che con l'industria alberghiera hanno diretta attinenza. da letto e dalla toletta con il solo lavandino.
Con questo sistema di ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] con la Turchia relative alla Siria. Nei rapporti economici internazionali il piano Young (7 giugno 1929) per le riparazioni formazione dei sindacati professionali, quella del 9 aprile 1898 sistema la responsabilità dei datori di lavoro nei casi d' ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] le stesse fasi di sviluppo. Il risultato fu l'istituzione del sistema podestarile che non ha più i caratteri d'una dittatura di forze quali tendevano a sottoporre i rapporti economici internazionali agl'interessi politici o militari delle nuove ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] le porta a scaricarsi nel Ladoga. Al centro del paese è il sistema del Kymi (Kymmene): copre 37.000 kmq., di cui il 20,4 quello della Svezia, per cui il solo traffico ferroviario internazionale di una certa importanza comporta un oneroso trasbordo. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di quel cosmopolitismo che è il riflesso della sua politica internazionale. Il catalano, già usato come lingua diplomatica, in Sicilia Lleida (Lérida) si fonda (1300) un'università il cui sistema di studî è foggiato su quello di Bologna. Gli ultimi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] materna, o al padrone del padre, se è in uso il sistema di parentela paterna.
A seconda della condizione o della provenienza, dove la schiavitù ancora è ammessa. Se l'ordine internazionale è impotente a vietare la schiavitù all'interno degli stati ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] poli del sistema dei World Trade Centers. Alcune di queste importanti iniziative hanno promosso lo sviluppo di interessanti concezioni progettuali attraverso concorsi e confronti tra progettisti di grande risonanza internazionale: Torino (Lingotto ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Giuffré 1988): tale attenzione, volta alla proposta di sistemi di consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, ha autorevolmente rappresentata negli organi direttivi del Consiglio Internazionale degli Archivi (CIA), fondato per iniziativa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...