zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] ogni caso l’H2S va separato dai gas che lo contengono con sistemi per via secca o per via umida (cioè facendo passare il l’industria estrattiva dello z. dominare la scena internazionale, in particolare con il notevole contributo proveniente dalle ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] quantità di oro, nichel, manganese, piombo, mercurio. Cristallizza nel sistema monometrico per lo più in cubi, ma non si trova quasi . puro, si sono costruiti, a cura della Commissione internazionale dei pesi e misure, il metro e il kilogrammo ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] 1753) e in seguito rifinita e modificata, che ha oggi validità internazionale. Il nome scientifico, con cui è indicata ogni specie, è della formula, strutturale o configurazionale, considerata il sistema più semplice e più chiaro per la designazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] un’azione per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali.
Fisica
Regione dello spazio o del tempo in cui si Leicht) sembrerebbe che nel Medioevo buona parte del sistema fondiario romano sia sopravvissuto alle invasioni, sia pure con ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] organi dei sensi, sulla pelle, sul tessuto osseo, sul sistema endocrino. L'apparato respiratorio e gli organi dei sensi possono igienica dell'industria e per interventi legislativi (convenzione internazionale di Berna, 1896, che proibisce l'uso del ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] della nuova n. chimica sono state stabilite dall'Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata (IUPAC, International Union 103); elementi transuranici (che seguono l'uranio nel sistema periodico); elementi di transizione (quelli che hanno il ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] ne riconosceva un ruolo, integrato all’interno del sistema politico nazionale.
Del sostegno della scienza o quanto e oltre 500 comunicazioni presentate.
L’organizzazione del X Congresso internazionale di chimica fu l’ultima fatica a cui Parravano si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] nel panorama editoriale del XVI sec.). Quindi, il sistema dei dicta seleziona e fissa un repertorio, stabile La cultura dei secoli XIV-XVI, in: Atti del primo Convegno internazionale di ricognizione delle fonti per la storia della scienza italiana: i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] artigianale si era ormai trasformata in un importante commercio internazionale. I fabbricanti di strumenti di misura trassero vantaggio dalle , lo zolfo, il carbonio e il fosforo. Il sistema di nomenclatura delle basi era semplice ma efficace ed era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, ospitare fino a 6 astronauti di varie missioni, anche internazionali. La sua utilizzazione, prevista per soli 5 anni, si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...