In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] ’energia n. è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a specie a partire dagli anni 1960, a dotarli di un meticoloso sistema di comando e controllo, per assicurare l’efficienza in caso di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] posizioni dei fuochi F′, F″ e dei punti principali O′, O″ del sistema ottico centrato equivalente all’o. normale (o. schematico: fig. 4A), nonché con quella rappresentante mediamente, per convenzione internazionale, un o. umano normale a cui ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] a zero in ogni altro punto dello stesso intorno S. Per i sistemi a tempo discreto l’enunciato rimane ugualmente valido, purché a V̇(x) lontana da 180°.
Politologia
In materia di sicurezza internazionale, situazione in cui non giova ad alcuna delle ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] essere accumulate in scorte, che sono oggetto di commercio internazionale, tra le quali oli vegetali, caffè, zucchero, ax, con x reale qualsiasi, è il numero a.
B. di un sistema di logaritmi è il numero positivo a, del quale tutti gli altri numeri ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] russa MIR; collegamenti con la Stazione spaziale internazionale); l’utilizzazione di un laboratorio spaziale (spacelab vita e le operazioni in orbita l’equipaggio dispone di un sistema di pile a combustibile e di un grosso braccio articolato per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] per mezzo di canalicoli e costituiscono nel loro insieme il sistema lacunare della cornea. L. di Morgagni Piccole estroflessioni nell’accertare se rispetto all’ordinamento giuridico internazionale esistano, ovvero non possano sussistere, sfere di ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] sviluppo dell'enzimologia, il sistema di nomenclatura ora descritto si è rivelato ben presto inadeguato e quindi fonte di non poca confusione. Allo scopo di mettere ordine in questo settore, l'Unione Internazionale di Biochimica ha creato una ...
Leggi Tutto
PESTICIDI
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] la produzione e l'impiego verso quei principi attivi che meglio si prestano a entrare nel cosiddetto sistema di difesa integrato (''lotta integrata'', settore ''lotta guidata''), ossia meglio rispondenti alla difesa delle piante coltivate nella ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] fino agli S. U. A. l'area di mercato del petrolio del Medio Oriente.
Col sistema di fissazione dei prezzi adottato dalle grandi compagnie internazionali, la produzione americana ad alto costo determinava il prezzo anche delle aree produttrici a basso ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] -terrosi e di alluminio). In Italia lavora con questo sistema la SAVA di Porto Marghera.
Durante la seconda Guerra quello che esse avrebbero avuto in regime di concorrenza internazionale. La seconda Guerra mondiale ha determinato lo scioglimento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...