FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] di un operatore per la sorveglianza. Il sistema di automatizzazione per il processo di raffinazione elettrolitica in lega con antimonio) e per leghe. Tale fama internazionale è dimostrata dalla vendita, da parte della Montevecchio, della ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] dell'equilibrio dei corpi elastici isotropi, in Atti del IV Congresso internazionale dei matematici… 1908, a cura di G. Castelnuovo, III di chiusura" di un sistema di funzioni ortogonali (Sulla chiusura dei sistemi di funzioni ortogonali e dei ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] però limitata al tratto Milano-Saronno, perdendo il suo carattere internazionale, ma divenendo peraltro, con la ferrovia Milano-Erba, il primo nucleo di quell'importante sistema di ferrovie locali lombarde che poi doveva distinguersi con il nome ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] la loro classificazione alla decima edizione del Sistema Naturae di Linneo, altri utilizzavano i più di Rovereto, XV (1909), pp. 217-270; Il V congresso zoologico internazionale di Berlino e l'escursione dei congressisti sul mare del Nord, in Atti ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] simpatizzare per la potenza d'Oltralpe.
Certo la situazione internazionale era molto tesa, quando nel 1625 (con la Spagna tentativi dei nemici franco-sabaudi e l'efficiente e inesorabile sistema di controllo del governo.
Venticinque anni dopo la sua ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] telaio, progettato per rendere più confortevole la guida. Il sistema venne definito in quei giorni "l'unica vera novità" moltissimo dal pubblico furono le vetture esposte al Salone internazionale milanese dell'automobile del 1930. Tra esse è da ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] marittimi aveva bloccato la liquidità monetaria e congelato il sistema dei pagamenti. Per superare la congiuntura il B. pericolosa concorrenza esercitata dai Portoghesi nel commercio internazionale delle spezie, un'intesa tra Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] "avrebbe ridato all'Alemagna unità e forza"; studiò anche il sistema amministrativo prussiano, che trovò assai simile a quello napoletano da lui l'A. un buon osservatorio della politica internazionale, della quale egli vedeva chiaramente certe linee. ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] inaugurato il 29 luglio 1897; contava allora trecento specie sistemate in rozze scogliere di sassi atte e frenare il sta tentando la ricostruzione per mezzo di una sottoscrizione internazionale.
Uomo dai sentimenti delicati e più incline alla poesia ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] che nel 1899 vinse l'unico premio della Società internazionale di Londra.
Tra le sue composizioni quasi tutte 10 esercizi giornalieri per pianoforte sulla scala adattata nel nuovo sistema armonico (1908); Le scale del pianista moderno 3 tipi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...