BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] potuto illustrare la Terra d'Otranto al Congresso internazionale di antropologia ed archeologia preistorica, tenutosi a significato, sia perché riflette un particolare sistema ecologico la cui sistemazione cronologica dovrà esser fatta entro le fasi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] il 20 giugno 1889 con una medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di musica di Bologna, nonché con l'iscrizione a titolo d a neutralizzarne il portato eversivo nei confronti del sistema tonale, mostrando i nuovi procedimenti come un'evoluzione ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] privilegiata di cui era membro, una fiera franca internazionale a Trieste: questa si aprì nell'agosto del dello stesso anno, si parlò per la prima volta di erigere un sistema di tre grandi "fondachi" situati rispettivamente a Trieste, Ancona, Ferrara ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] , dall'accordo fra i quattro grandi del settore con un sistema di prezzi manovrati e discriminati - bastava ormai a reggere alla fase di recessione. Alla pesantezza del mercato internazionale il B. aveva cercato di reagire puntando più decisamente ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] fiorentino, cui normalmente si accedeva col tradizionale sistema delle "tratte"; talvolta, in considerazione tale situazione e causò l'inizio di una complessa controversia internazionale destinata a risolversi soltanto nel 1575 con il riconoscimento, ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] l'occasione per essere introdotto negli ambienti politici internazionali e per sperimentare le sue capacità diplomatiche nelle questioni di Francia.
La centralità delle Fiandre nel sistema di alleanze europeo, la conflittualità religiosa, la ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] serie intitolata Saggi didascalici; invia al congresso internazionale di statistica di Parigi, come delegato ufficiale di una edizione completa in francese; soprattutto dà col Sistema governativo delle Due Sicilie dal 1830 al 1848 (Napoli 1855 ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] 1861) e alla necessità di costruire un efficiente sistema scolastico in grado di formare culturalmente le classi sociali materia prima che si stava affermando sul mercato internazionale.
Contestualmente all'impegno per risolvere i problemi produttivi ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] l'"attore funzionale", vale a dire parte di un sistema estetico borghese, attestato su toni mediani in termini sia stilistici ma perché gli rappresentavano la divulgazione di un mondo internazionale, spiritoso e volgare, parigino e vuoto, ove si ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] e di ricerca che avrebbe raggiunto un livello di risonanza internazionale (si veda la nota, in collaborazione con F. del moto dei fluidi nei condotti di aspirazione e dei sistema di alimentazione del motore alternativo. L'inizio degli studi dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...