MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] o delle cosiddette autoinfezioni o infezioni criptogenetiche (Sull'importanza del sistema ganglionare linfatico nella dottrina moderna dell'infezione e dell'immunità, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, n.s., XX [1898], pp. 913-953 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] 'estrema varietà dei temi trattati indusse il M. a sistemare in un unico, corposo volume di circa 800 pagine, E. Moroni, rec. a Momenti dinamici dell'economia, cit., in Riv. internazionale di scienze economiche e commerciali, V (1958), 3, pp. 291 s.; ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] di Palermo.
Al suo nome toccò una improvvisa notorietà internazionale quando, il 26 dic. 1984, egli fu espulso candidarsi nelle elezioni del novembre 1919, tanta era la sua avversione al sistema proporzionale, ma con il r.d. 20 ott. 1920, su ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] e venatorie, Patrizi univa apprezzamento per il sistema coloniale, senza tuttavia indulgere a esagerata retorica. valsero l'incarico di rappresentare l'Italia alla Conferenza internazionale di Londra sulla protezione della fauna e della flora ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] azienda si estese alla sfera degli accordi e dei contratti internazionali, delle relazioni sindacali e delle questioni tariffarie e assicurative.
nel secondo governo Orlando. Rieletto con il sistema proporzionale nel più ampio collegio di Messina, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] italiana. Nel 1847 fu tra i primi ad aderire alla Lega internazionale dei popoli per la difesa delle nazionalità e sempre nell'agosto M. Minghetti, manifestò la sua netta avversione per il sistema di accentramento sabaudo e ripropose l'istanza di un' ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] del diritto statutario e il suo inserimento nel sistema dello ius commune.
La Summula quaestionum o , Il trattato "De alimentis" di Martino da Fano, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano, Verona… 1942, I, Milano 1951, pp. 341 s., ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] una vasta conoscenza della letteratura scientifica nazionale e internazionale, il F. fu autore di numerose pubblicazioni, comparazione con quella della stricnina sul sistema nervoso, sul cuore e sul sistema circolatorio in varie specie animali (cane ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] sua più importante opera medica, che gli diede celebrità internazionale: Le fistole vescico-vaginali e la loro cura. di nuovi metodi e tecniche: un particolare specolo, un sistema di sutura composta, un apparecchio per la causticazione, vari ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] mezzo per educare il popolo e come modo di protesta contro il sistema" (lettera a M. Speciale, 16 giugno 1865); ma intanto gli sviluppi dell'Associazione internazionale dei lavoratori, il differenziarsi delle posizioni nel campo repubblicano circa la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...