COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] purista e "monista" e il primato accordato al diritto internazionale su quello costituzionale, accolse, in una prima fase, 1932, pp. 135-76; Diritto pubblico e diritto privato nel nuovo sistema del diritto italiano, in Studi in onore di F. Cammeo, I, ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] originale della rappresentazione (pp. 38-39).
Quanto al sistema kantiano, Pecci contesta l’apriorità dello spazio e del -110; N. Del Re, Il tomista G. P., in Atti dell’VIII Congresso tomistico internazionale, II, Città del Vaticano 1981, pp. 468-475. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] ingordigia di privati" senza alcun beneficio pubblico: un sistema cui erano interessati in primo luogo gli stessi reggimento tenuto dal C., in un periodo di rinnovata tensione internazionale per le vicende della Valtellina, e in una città dominata ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] storica della specialità (La medicina legale nei suoi momenti storici e nel suo sistema, in Zacchia, s. 2, XII [1949], pp. 1-17). il G. nel 1960 a San Remo fondò l'Accademia internazionale di medicina degli infortuni del traffico, di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] negli anni Venti l'intero sistema industriale e finanziario che faceva capo alla FIAT.
In qualità di direttore degli stabilimenti - nel quadro dei primi drammatici effetti della crisi industriale e finanziaria internazionale e all'intemo della ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] la cocente delusione della degenerazione del sistema dei partiti, già da lui chiaramente espressa in una prolusione accademica del 1957 (Parlamento e partito nello Stato contemporaneo, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1957, pp ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] immaginare che, in una fase di grande espansione internazionale del commercio e della finanza italiani, essi fossero soli tra i "lombardi" risparmiati, si sostanziò in un sistema per estorcere denaro alla comunità italiana.
Il riscontro documentario ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] in tedesco (Weimar 1805) e fruttò al F. notorietà internazionale.
L'opera del F. è di notevole interesse perché testimonia rettore della nuova istituzione, compì alcuni studi sul sistema scolastico e universitario dello Stato pontificio allo scopo ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] Ansaldo e il loro ambizioso progetto di realizzare un «sistema verticale integrato» che comprendesse tutti gli ‘anelli’ di .
L’intento di affermarsi come un grande istituto internazionale aveva portato alla costituzione dell’Italian discount and trust ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] intrinseci. Tra il 1930 ed il 1940 l'adesione al sistema crociano era del resto indiscussa. Malgrado una tendenza all'accentuazione alla rivista Popoli dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, diretta da F. Chabod. Nel 1942 conseguì la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...