MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] estetica della musica strumentale in Italia, il sistema produttivo italiano fece sì che i suoi Verdi (1813-1901) nel 100( anniversario della morte. Resoconto del Colloquio internazionale( 2001, Merano 2003, pp. 198-230; L. Mattei, Tre libretti ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] - quali quella regionale di agricoltura e commercio, quella internazionale di musica, quella nazionale di belle arti - e a determinamela trasformazione, specialmente urbanistica.
"Attuò la sistemazione delle aree adiacenti alla Cassa di Risparmio; ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] Parma il L. iniziò le ricerche sulla fisiologia e la fisiopatologia del sistema nervoso centrale che lo avrebbero reso celebre in campo internazionale. Superò gli ostacoli rappresentati dall'inadeguatezza degli ambienti e dalla mancanza di laboratori ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] significativa nell'ambito dell'evoluzione dell'intero sistema diplomatico veneziano, contribuendo a trasformare l'incarico in tale circostanza consegui un prestigio di respiro internazionale, come provano diverse lettere e documenti indirizzatigli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] commissione nazionale italiana dell'UNESCO; presidente dell'Istituto internazionale di studi europei A. Rosmini. Nel 1967 fondò il maestro non perché avesse già un proprio sistema da contrapporre al sistema di Platone, ma perché riteneva che il modo ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] ricondotta, attraverso una interpretazione di Dante, al frantumarsi di essa in un sistema di equilibrio di societas gentium di pari dannoso all'ordine internazionale quanto all'unità interna delle singole nazioni e comunque ai "postulati di una ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] concordato lateranense e per l'instaurazione in Italia di un sistema di separazione fra Stato e Chiesa (A trent'anni del riconoscimento delle norme degli Stati e della comunità internazionale nell'interno dell'ordinamento della Chiesa" (Giacchi, p ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] Pinelli di Battista.
La famiglia del G. apparteneva al sistema delle quattro grandi famiglie nobili di origine feudale (con Doria .
Nel 1525, in concomitanza con la critica situazione internazionale e quando faceva parte dei Dodici riformatori, il G ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] . In questa veste partecipò, come delegato, al congresso internazionale di assistenza pubblica, che si tenne a Milano dal lavoro di imbrigliamento parlamentare, a ricondurlo nella legalità del sistema liberal-borghese" (Cavalleri, 1982, p. 316).
In ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] . Mentre il controllo sul sistema degli approvvigionamenti, l'assistenza ai poveri, la cura del sistema fiscale pubblico e del clero dispacci, tuttavia, il G. disegna un quadro internazionale sempre più fosco. Constata con disappunto che erano stati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...